Background: Various professional figures intersect in the operating room, among which stands out that of the nurse to whom knowledge and skills learned in a post-base training course and in the field experience. The hall nurse can cover separately or at the same time three different roles, of anesthesiologist, instrumentalist and room. The professional profile of the nurse in Italy was established by decree n.739/94 of the Ministry of Health to define the role, functions and areas of competence of this figure. Instead, the figure of the room nurse requires advanced and specific skills that are learned in an additional path, after the three-year degree, with a first-level master's degree in the operating room. Aim: Describe through reference literature the role and advanced skills of the professional figure of the operating room nurse and investigate the methods of acquiring specific skills and the formation of this figure by comparing the various contexts. Materials and methods: A revision of literature was conducted, through the analysis of the articles found on the main scientific databases such as Pubmed and Cinahl, and subsequently exploring the various masters in the Italian reality. Results: The research led to a total of 596 potential articles. After making a screening, 244 articles were and following the application of the filters, 12 articles were selected for the study, of which 8 on Pubmed and 4 on Cinahl. Conclusions: The limit of this research is represented by the fact that the scientific literature inherent in the theme dealt with is rather scarce and mainly concerns realities such as Nordic countries, Korea and few other Nations. This did not allow us to respond exhaustively to the initial clinical question, even if it has been shown that the role and skills of the operating room nurse vary significantly among the various countries, reflecting the cultural, regulatory and organizational differences of health systems. Keywords: Operating Room Nursing, Job Description, Nurse Anesthetists, Operating Theatre, Perioperative Setting, Role or Competence, Scrub Nurse.
Introduzione: In sala operatoria si intersecano varie figure professionali, tra le quali spicca quella dell’infermiere al quale vengono richieste conoscenze e capacità apprese in un percorso formativo post-base e nell’esperienza sul campo. L’infermiere di sala può ricoprire separatamente o contemporaneamente tre diversi ruoli, di anestesista, di strumentista e di sala. Il Profilo professionale dell’infermiere in Italia è stato istituito dal Decreto n.739/94 del Ministero della Sanità per definire il ruolo, le funzioni e gli ambiti di competenza di tale figura. Invece, la figura dell’infermiere di sala richiede competenze avanzate e specifiche che vengono apprese in un percorso aggiuntivo, dopo la laurea triennale, con un Master di primo livello in sala operatoria. Obiettivo: Descrivere attraverso la letteratura di riferimento il ruolo e le competenze avanzate della figura professionale dell’infermiere di sala operatoria e indagare le modalità di acquisizione delle competenze specifiche e della formazione di tale figura comparando i vari contesti. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura, tramite l’analisi degli articoli trovati sulle principali banche dati scientifiche come PubMed e CINAHL, e successivamente esplorando i vari Master presenti nella realtà italiana. Risultati: La ricerca ha portato ad un totale di 596 articoli potenziali. Dopo aver effettuato uno screening sono risultati 244 articoli e in seguito all’applicazione dei filtri sono stati selezionati per lo studio 12 articoli, di cui 8 su PubMed e 4 su CINAHL. Conclusioni: Il limite di questa ricerca è rappresentato dal fatto che la letteratura scientifica inerente al tema trattato è piuttosto scarsa e riguarda prevalentemente realtà quali i Paesi Nordici, la Corea e poche altre Nazioni. Ciò non ha permesso di rispondere in maniera esaustiva al quesito clinico iniziale, anche se si è dimostrato che il ruolo e le competenze dell’infermiere di sala operatoria variano significativamente tra i vari paesi, riflettendo le differenze culturali, normative e organizzative dei sistemi sanitari. Parole chiave: Operating Room Nursing, Job Description, Nurse Anesthetists, Operating Theatre, Perioperative Setting, Role or Competence, Scrub Nurse.
Il ruolo e le competenze dell’infermiere di sala operatoria nella realtà internazionale: una revisione di letteratura
OPPEZZO, REBECCA
2023/2024
Abstract
Introduzione: In sala operatoria si intersecano varie figure professionali, tra le quali spicca quella dell’infermiere al quale vengono richieste conoscenze e capacità apprese in un percorso formativo post-base e nell’esperienza sul campo. L’infermiere di sala può ricoprire separatamente o contemporaneamente tre diversi ruoli, di anestesista, di strumentista e di sala. Il Profilo professionale dell’infermiere in Italia è stato istituito dal Decreto n.739/94 del Ministero della Sanità per definire il ruolo, le funzioni e gli ambiti di competenza di tale figura. Invece, la figura dell’infermiere di sala richiede competenze avanzate e specifiche che vengono apprese in un percorso aggiuntivo, dopo la laurea triennale, con un Master di primo livello in sala operatoria. Obiettivo: Descrivere attraverso la letteratura di riferimento il ruolo e le competenze avanzate della figura professionale dell’infermiere di sala operatoria e indagare le modalità di acquisizione delle competenze specifiche e della formazione di tale figura comparando i vari contesti. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura, tramite l’analisi degli articoli trovati sulle principali banche dati scientifiche come PubMed e CINAHL, e successivamente esplorando i vari Master presenti nella realtà italiana. Risultati: La ricerca ha portato ad un totale di 596 articoli potenziali. Dopo aver effettuato uno screening sono risultati 244 articoli e in seguito all’applicazione dei filtri sono stati selezionati per lo studio 12 articoli, di cui 8 su PubMed e 4 su CINAHL. Conclusioni: Il limite di questa ricerca è rappresentato dal fatto che la letteratura scientifica inerente al tema trattato è piuttosto scarsa e riguarda prevalentemente realtà quali i Paesi Nordici, la Corea e poche altre Nazioni. Ciò non ha permesso di rispondere in maniera esaustiva al quesito clinico iniziale, anche se si è dimostrato che il ruolo e le competenze dell’infermiere di sala operatoria variano significativamente tra i vari paesi, riflettendo le differenze culturali, normative e organizzative dei sistemi sanitari. Parole chiave: Operating Room Nursing, Job Description, Nurse Anesthetists, Operating Theatre, Perioperative Setting, Role or Competence, Scrub Nurse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Oppezzo Rebecca .pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi: Revisione della letteratura
Dimensione
426.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5402