The work presented undertakes to trace a path that allows the notion of embodiment and incarnation to be explored from different perspectives, which present elements of continuity and discontinuity. In particular, the notion of embodiment will initially be approached through Husserl's reflection in Idee II: in this context we will be guided above all by the notions of the body as touching-touched, of hyle as a sensitive psyche, and the question of the relationship to the Other. Secondly, the concept of incarnation will be examined through the elaboration of that notion of Nature as "Encompassing" which Merleau-Ponty elaborated above all in the courses at the College de France dedicated precisely to the concept of Nature. In this context, references will also be made to other later notions of Merleau-Ponty, which together with the concept of Nature constitute the cornerstones of a philosophy of corporeity, such as for example that of "flesh of the world". In the third chapter we will explore some approaches in the philosophy of biology and in the cognitive sciences in which the notion of embodiment is central: in particular, we will see the theory of autopoietic systems, process biology and enactivism as declinations of the notion of embodied cognition. Also in this chapter, we will try to show, referring to authors such as Donna Haraway and NIklas Luhmann, what are the epistemological implications of a theory of embodied cognition: a theory of knowledge that places the embodied dimension of the subject at the centre, is a theory that we could define as "constructivism embodied". Finally, in the last chapter, we will focus above all on the ethical, political and epistemological stakes of the notion of embodiment, and we will see how these are declined and developed in a particularly interesting way by posthumanist reflection: in this context, we will refer above all to the work of scholars such as Cary Wolfe and Donna Haraway.
Il lavoro presentato si impegna a tracciare un percorso che consente di esplorare la nozione di embodiment e di incarnazione da diverse prospettive, che presentano elementi di continuità e di discontinuità. In particolare, la nozione di embodiment verrà inizialmente approcciata attraverso la riflessione di Husserl in Idee II: in questo contesto a guidarci saranno soprattutto le nozioni di corpo come toccante-toccato, di hyle come psiche sensibile, e la questione del rapporto all'Altro. Secondariamente, il concetto di incarnazione verrà esaminato attraverso l'elaborazione di quella nozione di Natura come "Inglobante" che Merleau-Ponty ha elaborato soprattutto nel corsi al college de France dedicati proprio al concetto di Natura. In questo contesto verranno fatti accenni anche ad altre nozioni più tarde di Merleau-Ponty, che vanno a costituire insieme al concetto di Natura i capisaldi di una filosofia della corporeità, come ad esempio quella di "carne del mondo". Nel terzo capitolo verranno esplorati alcuni approcci nella filosofia della biologia e nelle scienze cognitive in cui la nozione di embodiment è centrale: in particolare, vedremo la teoria dei sistemi autopoietici, la biologia processuale e l'enattivismo come declinazioni della nozione di cognizione incarnata. Sempre in questo capitolo, cercheremo di mostrare, riferendoci ad autori come Donna Haraway e NIklas Luhmann, quali sono le implicazioni epistemologiche di una teoria della cognizione incarnata: una teoria della conoscenza che ponga la dimensione embodied del soggetto al centro, è una teoria che potremmo definire come "costruttivismo incarnato". Infine, nell'ultimo capitolo, ci soffermeremo sopratutto sulle poste in gioco etiche, politiche ed epistemologiche della nozione di embodiment, e vedremo come queste sono declinate e sviluppate in modo particolarmente interessante dalla riflessione postumanista: in questo contesto, ci riferiremo soprattutto al lavoro di studiosi quali Cary Wolfe e Donna Haraway.
Corpo, incarnazione ed embodiment: un percorso tra fenomenologia, teoria dei sistemi e riflessione postumanista
LULLI, AMBRA
2021/2022
Abstract
Il lavoro presentato si impegna a tracciare un percorso che consente di esplorare la nozione di embodiment e di incarnazione da diverse prospettive, che presentano elementi di continuità e di discontinuità. In particolare, la nozione di embodiment verrà inizialmente approcciata attraverso la riflessione di Husserl in Idee II: in questo contesto a guidarci saranno soprattutto le nozioni di corpo come toccante-toccato, di hyle come psiche sensibile, e la questione del rapporto all'Altro. Secondariamente, il concetto di incarnazione verrà esaminato attraverso l'elaborazione di quella nozione di Natura come "Inglobante" che Merleau-Ponty ha elaborato soprattutto nel corsi al college de France dedicati proprio al concetto di Natura. In questo contesto verranno fatti accenni anche ad altre nozioni più tarde di Merleau-Ponty, che vanno a costituire insieme al concetto di Natura i capisaldi di una filosofia della corporeità, come ad esempio quella di "carne del mondo". Nel terzo capitolo verranno esplorati alcuni approcci nella filosofia della biologia e nelle scienze cognitive in cui la nozione di embodiment è centrale: in particolare, vedremo la teoria dei sistemi autopoietici, la biologia processuale e l'enattivismo come declinazioni della nozione di cognizione incarnata. Sempre in questo capitolo, cercheremo di mostrare, riferendoci ad autori come Donna Haraway e NIklas Luhmann, quali sono le implicazioni epistemologiche di una teoria della cognizione incarnata: una teoria della conoscenza che ponga la dimensione embodied del soggetto al centro, è una teoria che potremmo definire come "costruttivismo incarnato". Infine, nell'ultimo capitolo, ci soffermeremo sopratutto sulle poste in gioco etiche, politiche ed epistemologiche della nozione di embodiment, e vedremo come queste sono declinate e sviluppate in modo particolarmente interessante dalla riflessione postumanista: in questo contesto, ci riferiremo soprattutto al lavoro di studiosi quali Cary Wolfe e Donna Haraway.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790691_tesimagistralelulli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54017