Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una particolare condizione del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita e perdura per l'intero arco dell'esistenza del soggetto. Le principali aree di vita coinvolte sono il linguaggio e la comunicazione, la ¿teoria della mente¿ e le interazioni sociali, e il repertorio di interessi, che appaiono ristretti e stereotipati. L'obiettivo di questa tesi è di indagare il rapporto tra condizione autistica e ambiente urbano. In particolare, l'intento è di comprendere come le persone con autismo vivano gli spazi e come la qualità e le specificità della loro vita sociale vadano ad intrecciarsi con idee innovative di progettazione degli spazi architettonici urbani esterni e interni, con l'obiettivo di rendere questi meglio accessibili ed inclusivi, favorendo così l'autonomia delle persone con ASD. Dalla revisione della letteratura si evince che l'inclusione sociale delle persone con autismo nell'ambiente urbano risulta a tutt'oggi difficile. Gli indubbi passi avanti fatti nella progettazione di ambienti limitati e specifici non sono (ancora) stati generalizzati al mondo esterno; ciò è dovuto presumibilmente sia alle peculiarità della condizione autistica sia a quelle del contesto urbano.
Autismo e ambiente urbano inclusivo
LAURENZA, ERICA
2017/2018
Abstract
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una particolare condizione del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita e perdura per l'intero arco dell'esistenza del soggetto. Le principali aree di vita coinvolte sono il linguaggio e la comunicazione, la ¿teoria della mente¿ e le interazioni sociali, e il repertorio di interessi, che appaiono ristretti e stereotipati. L'obiettivo di questa tesi è di indagare il rapporto tra condizione autistica e ambiente urbano. In particolare, l'intento è di comprendere come le persone con autismo vivano gli spazi e come la qualità e le specificità della loro vita sociale vadano ad intrecciarsi con idee innovative di progettazione degli spazi architettonici urbani esterni e interni, con l'obiettivo di rendere questi meglio accessibili ed inclusivi, favorendo così l'autonomia delle persone con ASD. Dalla revisione della letteratura si evince che l'inclusione sociale delle persone con autismo nell'ambiente urbano risulta a tutt'oggi difficile. Gli indubbi passi avanti fatti nella progettazione di ambienti limitati e specifici non sono (ancora) stati generalizzati al mondo esterno; ciò è dovuto presumibilmente sia alle peculiarità della condizione autistica sia a quelle del contesto urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823700_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
893.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53974