The thesis aims to analyze mathematical knowledge, in particular statistics, on the ability to read and interpret double entry tables in a sample of 69 university students, future primary school teachers. In addition, was examined the presence of double entry tables in a sample of textbooks aimed at primary school. The data used in the thesis were mainly collected in Spain, during an Erasmus experience, an aspect that allowed comparison with the situation in Italy. The data were analyzed using the tools provided by the EOS ontosemiotic theoretical framework developed as part of the research in mathematics education. The work consists in a first analysis of the object "double entry table" from a purely mathematical point of view, with the indication of some considerations that can be made on the data contained in it. Subsequently, is proposed a comparison between the curricular indications for primary school in Italy and in Spain. The study of the level of preparation of future teachers on the use of double entry tables is the core of the studies proposed in the thesis and was characterized by: a first comparison of the analysis of the tables present in a sample of Spanish textbooks and one of Italian texts; from this comparison, the creation of a questionnaire, submitted to a sample of Spanish students of primary education sciences, with which to deduce the skills of reading and interpreting tables of future teachers.
La tesi si propone di analizzare la conoscenza matematica, in particolare statistica, sulla capacità di lettura e interpretazione di tabelle a doppia entrata in un campione di 69 studenti universitari, futuri docenti di scuola primaria. In aggiunta, è stata presa in esame la presenza di tabelle a doppia entrata in un campione di libri di testo rivolti alla scuola primaria. I dati utilizzati nella tesi sono stati principalmente raccolti in Spagna, durante un'esperienza Erasmus, aspetto che ha permesso di fare un confronto con la situazione in Italia. I dati sono stati analizzati mediante gli strumenti forniti dal quadro teorico ontosemiotico EOS sviluppato nell'ambito della ricerca in didattica della matematica. Il lavoro è costituito da una prima analisi dell'oggetto "tabella a doppia entrata" da un punto di vista prettamente matematico, con l'indicazione di alcune considerazioni che possono essere effettuate sui dati in essa contenuti. Successivamente, si propone un confronto tra le indicazioni curricolari per la scuola primaria in Italia e in Spagna. Lo studio del livello di preparazione dei futuri insegnanti sull'utilizzo di tabelle a doppia entrata è il cuore degli studi proposti nella tesi ed è stato caratterizzato attraverso: un primo confronto delle analisi delle tabelle presenti in un campione di libri di testo spagnoli e uno di testi italiani; da tale confronto, la creazione di un questionario, sottoposto a un campione di studenti spagnoli di Scienze dell'educazione primaria, con cui dedurre le competenze di lettura e interpretazione delle tabelle dei futuri insegnanti.
Le tabelle a doppia entrata come base del pensiero statistico: analisi di libri di testo di matematica e della conoscenza matematica di futuri insegnanti di scuola primaria
GOSSA, ANNALISA
2017/2018
Abstract
La tesi si propone di analizzare la conoscenza matematica, in particolare statistica, sulla capacità di lettura e interpretazione di tabelle a doppia entrata in un campione di 69 studenti universitari, futuri docenti di scuola primaria. In aggiunta, è stata presa in esame la presenza di tabelle a doppia entrata in un campione di libri di testo rivolti alla scuola primaria. I dati utilizzati nella tesi sono stati principalmente raccolti in Spagna, durante un'esperienza Erasmus, aspetto che ha permesso di fare un confronto con la situazione in Italia. I dati sono stati analizzati mediante gli strumenti forniti dal quadro teorico ontosemiotico EOS sviluppato nell'ambito della ricerca in didattica della matematica. Il lavoro è costituito da una prima analisi dell'oggetto "tabella a doppia entrata" da un punto di vista prettamente matematico, con l'indicazione di alcune considerazioni che possono essere effettuate sui dati in essa contenuti. Successivamente, si propone un confronto tra le indicazioni curricolari per la scuola primaria in Italia e in Spagna. Lo studio del livello di preparazione dei futuri insegnanti sull'utilizzo di tabelle a doppia entrata è il cuore degli studi proposti nella tesi ed è stato caratterizzato attraverso: un primo confronto delle analisi delle tabelle presenti in un campione di libri di testo spagnoli e uno di testi italiani; da tale confronto, la creazione di un questionario, sottoposto a un campione di studenti spagnoli di Scienze dell'educazione primaria, con cui dedurre le competenze di lettura e interpretazione delle tabelle dei futuri insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786964_tesigossa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53947