Abstract INTRODUCTION Chronic inflammatory bowel diseases (IBD), including Crohn’s disease (CD) and ulcerative colitis (UC), share common inflammatory pathways with periodontal disease, suggesting a potential interaction between these conditions. AIM OF THE STUDY This pilot study evaluated the effect of non-surgical periodontal therapy (steps I and II) on periodontal clinical parameters and systemic inflammatory markers in patients with IBD. The aim was to investigate whether improvements in periodontal health could influence gastrointestinal disease activity. MATERIALS AND METHODS Twelve patients with IBD (Crohn’s disease and ulcerative colitis) diagnosed with stage III-IV periodontitis were recruited at the University of Turin. Participants underwent a comprehensive periodontal examination and collection of clinical and laboratory data both before and after treatment. The periodontal treatment protocol followed the European Federation of Periodontology guidelines, including full-mouth instrumentation and root surface debridement. The periodontal parameters recorded included probing pocket depth (PPD), clinical attachment level (CAL), full-mouth plaque score (FMPS), and bleeding on probing (BoP). Additionally, blood and stool samples were collected to measure C-reactive protein (CRP) and fecal calprotectin levels, markers of systemic and intestinal inflammation, respectively. STATISTICAL ANALYSIS Statistical analysis was performed using the Wilcoxon test to compare pre- and post-therapy periodontal clinical parameters and to assess the significance of differences in laboratory markers. Statistical significance was set at p < 0.05. Variance was analyzed through repeated- measures ANOVA to evaluate changes in clinical and systemic parameters over time. RESULTS The results showed significant improvements in periodontal parameters: the mean periodontal pocket depth (PPD) decreased from 4.18 ± 0.36 mm to 2.95 ± 0.35 mm (p < 0.001), and the clinical attachment level (CAL) improved from 4.36 ± 0.37 mm to 3.35 ± 0.71 mm (p < 0.001). Plaque index (FMPS) and bleeding on probing (BoP) also significantly decreased, from 73.8% to 26.17% and from 35.67% to 14.75%, respectively. However, no statistically significant differences were observed in systemic inflammatory markers, with fecal calprotectin levels decreasing from 314.7 ± 423.38 μg/g to 280.71 ± 169.46 μg/g (p = 0.313), and C-reactive protein levels decreasing from 5.53 mg/L to 2.39 mg/L (p = 0.313). While the reduction in CRP levels was not statistically significant, the notable decrease may suggest that this result was influenced by the small sample size. CONCLUSIONS Non-surgical periodontal therapy demonstrated a significant positive effect on periodontal health in IBD patients, with substantial reductions in plaque and periodontal inflammation. However, the impact of therapy on systemic inflammatory markers was not confirmed, likely due to the limited sample size. Further studies with larger samples are necessary to explore the relationship between improved oral health and the management of systemic inflammation in patients with IBD.
INTRODUZIONE Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la rettocolite ulcerosa (UC), presentano vie infiammatorie comuni con la malattia parodontale, suggerendo una potenziale interazione tra queste condizioni. OBIETTIVO Questo studio pilota ha valutato l'effetto della terapia parodontale non chirurgica (step I e II) sui parametri clinici parodontali e sui marcatori sistemici di infiammazione nei pazienti affetti da IBD. Lo scopo è stato indagare se il miglioramento della salute parodontale potesse influire sull'attività della malattia gastrointestinale. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 12 pazienti affetti da IBD (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa) presso l'Università di Torino e con diagnosi di parodontite di stadio III-IV. I partecipanti sono stati sottoposti a un esame parodontale completo e a una raccolta di dati clinici e di laboratorio pre e post-trattamento. Il protocollo di trattamento parodontale ha seguito le linee guida della Federazione Europea di Parodontologia, includendo strumentazione full-mouth e debridement delle superfici radicolari. I parametri parodontali registrati includevano la profondità di sondaggio delle tasche (PPD), il livello di attacco clinico (CAL), l'indice di placca (FMPS) e il sanguinamento al sondaggio (BoP). Contestualmente, sono stati raccolti campioni di sangue e feci per misurare i livelli di proteina C-reattiva (PCR) e calprotectina fecale, marker dell'infiammazione sistemica e intestinale. STATISTICA L'analisi statistica ha utilizzato il test di Wilcoxon per confrontare i parametri clinici parodontali pre- e post-terapia e per valutare la significatività delle differenze nei marcatori di laboratorio. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p < 0,05. La varianza è stata analizzata tramite l'analisi ANOVA per misure ripetute al fine di valutare i cambiamenti nei parametri clinici e sistemici nel tempo. RISULTATI I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo nei parametri parodontali: la profondità media delle tasche parodontali (PPD) è diminuita da 4,18 ± 0,36 mm a 2,95 ± 0,35 mm (p < 0,001), e il livello di attacco clinico (CAL) è migliorato da 4,36 ± 0,37 mm a 3,35 ± 0,71 mm (p < 0,001). Anche l'indice di placca (FMPS) e il sanguinamento al sondaggio (BoP) sono diminuiti significativamente, passando rispettivamente dal 73,8% al 26,17% e dal 35,67% al 14,75%. Tuttavia, non sono state osservate differenze statisticamente significative nei marcatori sistemici di infiammazione, con i livelli di calprotectina fecale che sono passati da 314,7 ± 423,38 μg/g a 280,71 ± 169,46 μg/g (p = 0,313), e la proteina C-reattiva che è diminuita da 5,53 mg/L a 2,39 mg/ L (p = 0,313), diminuzione quest’ultima statisticamente non significativa ma valutandone la notevole diminuzione è possibile che questo risultato sia dovuto al ridotto campione di pazienti coinvolti nello studio. CONCLUSIONI La terapia parodontale non chirurgica ha dimostrato un effetto positivo significativo sulla salute parodontale dei pazienti con IBD, con riduzioni notevoli di placca e infiammazione parodontale. Tuttavia, l'impatto della terapia sui marcatori sistemici di infiammazione non è stato confermato, probabilmente a causa della dimensione ridotta del campione. Ulteriori studi con campioni più ampi sono necessari per indagare la relazione tra il miglioramento della salute orale e la gestione dell'infiammazione sistemica nei pazienti con IBD.
Effetto degli step I e II del trattamento parodontale sul controllo clinico delle malattie infiammatorie croniche intestinali
COCO, GINEVRA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la rettocolite ulcerosa (UC), presentano vie infiammatorie comuni con la malattia parodontale, suggerendo una potenziale interazione tra queste condizioni. OBIETTIVO Questo studio pilota ha valutato l'effetto della terapia parodontale non chirurgica (step I e II) sui parametri clinici parodontali e sui marcatori sistemici di infiammazione nei pazienti affetti da IBD. Lo scopo è stato indagare se il miglioramento della salute parodontale potesse influire sull'attività della malattia gastrointestinale. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 12 pazienti affetti da IBD (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa) presso l'Università di Torino e con diagnosi di parodontite di stadio III-IV. I partecipanti sono stati sottoposti a un esame parodontale completo e a una raccolta di dati clinici e di laboratorio pre e post-trattamento. Il protocollo di trattamento parodontale ha seguito le linee guida della Federazione Europea di Parodontologia, includendo strumentazione full-mouth e debridement delle superfici radicolari. I parametri parodontali registrati includevano la profondità di sondaggio delle tasche (PPD), il livello di attacco clinico (CAL), l'indice di placca (FMPS) e il sanguinamento al sondaggio (BoP). Contestualmente, sono stati raccolti campioni di sangue e feci per misurare i livelli di proteina C-reattiva (PCR) e calprotectina fecale, marker dell'infiammazione sistemica e intestinale. STATISTICA L'analisi statistica ha utilizzato il test di Wilcoxon per confrontare i parametri clinici parodontali pre- e post-terapia e per valutare la significatività delle differenze nei marcatori di laboratorio. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p < 0,05. La varianza è stata analizzata tramite l'analisi ANOVA per misure ripetute al fine di valutare i cambiamenti nei parametri clinici e sistemici nel tempo. RISULTATI I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo nei parametri parodontali: la profondità media delle tasche parodontali (PPD) è diminuita da 4,18 ± 0,36 mm a 2,95 ± 0,35 mm (p < 0,001), e il livello di attacco clinico (CAL) è migliorato da 4,36 ± 0,37 mm a 3,35 ± 0,71 mm (p < 0,001). Anche l'indice di placca (FMPS) e il sanguinamento al sondaggio (BoP) sono diminuiti significativamente, passando rispettivamente dal 73,8% al 26,17% e dal 35,67% al 14,75%. Tuttavia, non sono state osservate differenze statisticamente significative nei marcatori sistemici di infiammazione, con i livelli di calprotectina fecale che sono passati da 314,7 ± 423,38 μg/g a 280,71 ± 169,46 μg/g (p = 0,313), e la proteina C-reattiva che è diminuita da 5,53 mg/L a 2,39 mg/ L (p = 0,313), diminuzione quest’ultima statisticamente non significativa ma valutandone la notevole diminuzione è possibile che questo risultato sia dovuto al ridotto campione di pazienti coinvolti nello studio. CONCLUSIONI La terapia parodontale non chirurgica ha dimostrato un effetto positivo significativo sulla salute parodontale dei pazienti con IBD, con riduzioni notevoli di placca e infiammazione parodontale. Tuttavia, l'impatto della terapia sui marcatori sistemici di infiammazione non è stato confermato, probabilmente a causa della dimensione ridotta del campione. Ulteriori studi con campioni più ampi sono necessari per indagare la relazione tra il miglioramento della salute orale e la gestione dell'infiammazione sistemica nei pazienti con IBD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Coco_GB.pdf
non disponibili
Dimensione
941.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5394