Questa tesi nasce dall'esperienza di stage svolta presso i-Deal srl di Biella. ISizeYou è un'applicazione, implementata da tale azienda, che si occupa dello sviluppo di un sistema di suggerimento taglie nell'e-commerce basato sulle misure antropometriche del singolo utente estrapolate da fotografie. L'acquirente online può in questo modo conoscere la taglia più adatta in funzione del capo selezionato. L'obiettivo di questo stage è stato lo sviluppo di metodi e algoritmi, implementati in ambiente MATLAB, per evitare errori nel calcolo delle misure antropometriche, dovuti alle pieghe dei vestiti indossati quando si effettuano gli scatti fotografici. La modifica delle curve viene studiata su foto del profilo laterale concentrandosi sulla parte del busto. Il primo metodo implementato, utilizza la combinazione di due filtri di preprocessing per levigare le parti più rumorose e rimanere fedele alle parti più interne del corpo. Tuttavia i risultati non sono soddisfacenti. Per questo motivo è stato proposto un secondo metodo che attua una particolare scelta di punti, ritenuti fondamentali del profilo, combinando la curva, modificata con un filtro Moving Average, con una suddivisione in sezioni della curva originale. Scelti i punti salienti vengono utilizzate le Smothing Spline per ricostruire le curve profilo. Tali Spline vengono presentate dal punto di vista teorico, impostando il sistema per il calcolo dei parametri necessari per la loro costruzione. Per migliorare l'efficienza computazionale della risoluzione del sistema, viene studiata una fattorizzazione ad hoc della matrice dei coefficienti. Successivamente vengono presentati trenta test su profili di utenti con caratteristiche fisiche differenti, adoperando parametri diversi. Infine, grazie ai test realizzati, si cerca una correlazione tra le caratteristiche fisiche degli utenti, per andare a selezionare in modo automatico i parametri da utilizzare nel metodo. Per far questo, conoscendo il peso e l'altezza, i soggetti vengono classificati in base al loro indice di massa corporea (BMI).

Metodi matematici per la rimozione del rumore su curve relative ad ISizeYou

CAMPAGNO, PAOLO
2017/2018

Abstract

Questa tesi nasce dall'esperienza di stage svolta presso i-Deal srl di Biella. ISizeYou è un'applicazione, implementata da tale azienda, che si occupa dello sviluppo di un sistema di suggerimento taglie nell'e-commerce basato sulle misure antropometriche del singolo utente estrapolate da fotografie. L'acquirente online può in questo modo conoscere la taglia più adatta in funzione del capo selezionato. L'obiettivo di questo stage è stato lo sviluppo di metodi e algoritmi, implementati in ambiente MATLAB, per evitare errori nel calcolo delle misure antropometriche, dovuti alle pieghe dei vestiti indossati quando si effettuano gli scatti fotografici. La modifica delle curve viene studiata su foto del profilo laterale concentrandosi sulla parte del busto. Il primo metodo implementato, utilizza la combinazione di due filtri di preprocessing per levigare le parti più rumorose e rimanere fedele alle parti più interne del corpo. Tuttavia i risultati non sono soddisfacenti. Per questo motivo è stato proposto un secondo metodo che attua una particolare scelta di punti, ritenuti fondamentali del profilo, combinando la curva, modificata con un filtro Moving Average, con una suddivisione in sezioni della curva originale. Scelti i punti salienti vengono utilizzate le Smothing Spline per ricostruire le curve profilo. Tali Spline vengono presentate dal punto di vista teorico, impostando il sistema per il calcolo dei parametri necessari per la loro costruzione. Per migliorare l'efficienza computazionale della risoluzione del sistema, viene studiata una fattorizzazione ad hoc della matrice dei coefficienti. Successivamente vengono presentati trenta test su profili di utenti con caratteristiche fisiche differenti, adoperando parametri diversi. Infine, grazie ai test realizzati, si cerca una correlazione tra le caratteristiche fisiche degli utenti, per andare a selezionare in modo automatico i parametri da utilizzare nel metodo. Per far questo, conoscendo il peso e l'altezza, i soggetti vengono classificati in base al loro indice di massa corporea (BMI).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763144_tesicampagnopaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53936