The thesis aims to analyze and explain the relational aspects, and in particular the working alliance, within the coach-coachee relationship. The first part primarily proposes and defines the helping relationship, considered in its psychological, communicative and relational aspects. Subsequently, the focus shifts to coaching, a controversial and debated profession in Italy, mainly because of the lack of legal, normative and jurisprudence clarity. After a first discussion about the actual state of art, the project proposes a definition of coaching, mainly declined in the organizational field and following the psychological approach to the profession. Ultimately, we consider the relational aspects of this particular helping relationship, starting from a relationship definition; continuing through the discussion of the rapport (or working alliance), considered as the component of the relationship that most identifies the quality of the same relationship and that, with most statistical weight, influences the outcome of the coaching process. The last part of the thesis focuses on the most used strategies for building rapport itself, following integrated approaches.
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare ed esplicitare gli aspetti relazionali, ed in particolar modo l'alleanza di lavoro, all'interno della relazione coach-coachee. Viene quindi proposta una primaria definizione di relazione d'aiuto, considerata nei suoi aspetti psicologici, comunicativi e relazionali. Successivamente il focus si sposta sul coaching, una professione controversa e dibattuta in Italia, soprattutto a causa della poca chiarezza normativa, legale e di giurisprudenza. Dopo una prima discussione rispetto allo stato dell'arte, viene proposta una definizione di coaching, declinata prevalentemente in ambito organizzativo e seguendo l'approccio psicologico alla professione. In ultima istanza si considerano gli aspetti relazionali di questa particolare relazione d'aiuto, partendo da una definizione di relazione; proseguendo attraverso la disamina del rapport (o alleanza di lavoro), considerata come componente della relazione che maggiormente identifica la qualità della stessa e che con maggior peso influenza l'esito del percorso di coaching. L'ultima parte della tesi si focalizza sulle strategie maggiormente utilizzate per la costruzione del rapport stesso, seguendo approcci integrati.
Una Particolare Relazione d'Aiuto: il Coaching nei suoi Aspetti Relazionali
STARNAI, NICOLÒ
2017/2018
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare ed esplicitare gli aspetti relazionali, ed in particolar modo l'alleanza di lavoro, all'interno della relazione coach-coachee. Viene quindi proposta una primaria definizione di relazione d'aiuto, considerata nei suoi aspetti psicologici, comunicativi e relazionali. Successivamente il focus si sposta sul coaching, una professione controversa e dibattuta in Italia, soprattutto a causa della poca chiarezza normativa, legale e di giurisprudenza. Dopo una prima discussione rispetto allo stato dell'arte, viene proposta una definizione di coaching, declinata prevalentemente in ambito organizzativo e seguendo l'approccio psicologico alla professione. In ultima istanza si considerano gli aspetti relazionali di questa particolare relazione d'aiuto, partendo da una definizione di relazione; proseguendo attraverso la disamina del rapport (o alleanza di lavoro), considerata come componente della relazione che maggiormente identifica la qualità della stessa e che con maggior peso influenza l'esito del percorso di coaching. L'ultima parte della tesi si focalizza sulle strategie maggiormente utilizzate per la costruzione del rapport stesso, seguendo approcci integrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784718_tesi_laurea_magistrale_starnai.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
959.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53932