Mythology has always been an inexhaustible source of poetic, artistic and literary inspiration. In particular, during the nineteenth century German a debate arose with the aim of studying the symbols and myths investigated through a new perspective. Among those who take part in this dispute, it emerges the reflection of F. W. J. Schelling, who, through the historical-philosophical approach, dedicates his research to the complex dialectic that originates from the comparison between symbol and myth. With Schelling the myth is no longer seen as a form that lends itself to be filled - more or less easily - by the most disparate content, but thanks to the use of the philosophical approach, a new mythological perspective emerges.

La mitologia è da sempre fonte inesauribile di ispirazione poetica, artistica e letteraria. In particolar modo, durante l'Ottocento tedesco si accende un dibattito finalizzato allo studio dei simboli e dei miti indagati attraverso una prospettiva nuova. Tra coloro i quali prendono parte a questa disputa, emerge la riflessione di F. W. J. Schelling, il quale, attraverso l'approccio storico-filosofico, dedica le sue ricerche alla complessa dialettica che si origina dal confronto tra simbolo e mito. Con Schelling il mito non viene più visto come una forma che si presta ad essere riempita ¿ più o meno facilmente ¿ dai contenuti più disparati, ma proprio grazie all'utilizzo dell'approccio filosofico, emerge una nuova prospettiva mitologica.

DALLA NUOVA MITOLOGIA ALLA FILOSOFIA POSITIVA IN f. J. W. SCHELLING

CARLUZZO, PIETRO
2017/2018

Abstract

La mitologia è da sempre fonte inesauribile di ispirazione poetica, artistica e letteraria. In particolar modo, durante l'Ottocento tedesco si accende un dibattito finalizzato allo studio dei simboli e dei miti indagati attraverso una prospettiva nuova. Tra coloro i quali prendono parte a questa disputa, emerge la riflessione di F. W. J. Schelling, il quale, attraverso l'approccio storico-filosofico, dedica le sue ricerche alla complessa dialettica che si origina dal confronto tra simbolo e mito. Con Schelling il mito non viene più visto come una forma che si presta ad essere riempita ¿ più o meno facilmente ¿ dai contenuti più disparati, ma proprio grazie all'utilizzo dell'approccio filosofico, emerge una nuova prospettiva mitologica.
ITA
Mythology has always been an inexhaustible source of poetic, artistic and literary inspiration. In particular, during the nineteenth century German a debate arose with the aim of studying the symbols and myths investigated through a new perspective. Among those who take part in this dispute, it emerges the reflection of F. W. J. Schelling, who, through the historical-philosophical approach, dedicates his research to the complex dialectic that originates from the comparison between symbol and myth. With Schelling the myth is no longer seen as a form that lends itself to be filled - more or less easily - by the most disparate content, but thanks to the use of the philosophical approach, a new mythological perspective emerges.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760913_tesimagistralepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.68 kB
Formato Adobe PDF
975.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53930