Almost all of us feel at least once in our lives the desire to be alone and to isolate ourselves from the rest of the world. Many people need one day, a few days or even a week off from the world to be able to recover and return to everyday life. This desire is taken to the extreme in Japan behind the name of Hikikomori. It is considered a voluntary imprisonment that occurs for numerous reasons, which I will discuss in the chapters of my thesis. The disorder mainly affects adolescents or young adults who live cut off from the world, cloistered within their parents' homes, locked in their bedrooms for days, months, or even years on end. The Japanese government has identified specific diagnostic criteria to define this disorder: social withdrawal for at least six months, school phobia or other previous negative experiences from which people who continue to maintain social relationships are excluded, including no diagnosed schizophrenia or other mental disorders at the time of the self-inflicted seclusion onset. The purpose of my thesis is to study this new phenomenon through an analysis to understand the main features of hikikomorians and a research analysis about the Italian point of view on this phenomenon.
Nel corso della nostra vita quasi tutti sentiamo almeno una volta il desiderio di stare soli e di isolarci da tutto il resto del mondo. A molte persone basta un giorno, qualche giorno o anche una settimana di pausa dal mondo per potersi riprendere e tornare alla vita normale di tutti i giorni. Questo desiderio è portato all'estremo in Giappone dietro il nome di Hikikomori. Questo fenomeno è considerato come una volontaria reclusione generata da diverse cause, di cui tratterò nel corso della mia tesi. Questo disturbo affligge maggiormente adolescenti o giovani adulti che chiudono i rapporti con il mondo, si chiudono in casa, nella loro stanza per giorni, mesi, o addirittura anni. I criteri diagnostici ufficiali del Governo Giapponese richiesti per definire la discesa in hikikomori sono: ritiro sociale da almeno sei mesi, fobia scolare o altre esperienze negative precedenti da cui sono escluse le persone che continuano a mantenere rapporti sociali, al momento dell'insorgenza non siano state diagnosticate schizofrenia, ritardo mentale o altre patologie psichiatriche rilevanti. Lo scopo della mia tesi è quello di studiare questo fenomeno così attuale attraverso uno studio sulle caratteristiche principali degli hikikomori e attraverso un approfondimento analitico e statistico sull'opinione degli italiani riguardo questo fenomeno.
Caratteristiche e studio del fenomeno Hikikomori: Ricerca e approfondimento analitico e statistico sull'opinione degli italiani
SELLITTI, DANILO
2016/2017
Abstract
Nel corso della nostra vita quasi tutti sentiamo almeno una volta il desiderio di stare soli e di isolarci da tutto il resto del mondo. A molte persone basta un giorno, qualche giorno o anche una settimana di pausa dal mondo per potersi riprendere e tornare alla vita normale di tutti i giorni. Questo desiderio è portato all'estremo in Giappone dietro il nome di Hikikomori. Questo fenomeno è considerato come una volontaria reclusione generata da diverse cause, di cui tratterò nel corso della mia tesi. Questo disturbo affligge maggiormente adolescenti o giovani adulti che chiudono i rapporti con il mondo, si chiudono in casa, nella loro stanza per giorni, mesi, o addirittura anni. I criteri diagnostici ufficiali del Governo Giapponese richiesti per definire la discesa in hikikomori sono: ritiro sociale da almeno sei mesi, fobia scolare o altre esperienze negative precedenti da cui sono escluse le persone che continuano a mantenere rapporti sociali, al momento dell'insorgenza non siano state diagnosticate schizofrenia, ritardo mentale o altre patologie psichiatriche rilevanti. Lo scopo della mia tesi è quello di studiare questo fenomeno così attuale attraverso uno studio sulle caratteristiche principali degli hikikomori e attraverso un approfondimento analitico e statistico sull'opinione degli italiani riguardo questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753688_tesidanilosellitti-hikikomori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53925