Neonatal Palliative Care (NPC) for infants admitted to Neonatal Intensive Care Units (NICUs) represents a relatively unexplored and studied aspect of care. These interventions could impact the moral and occupational distress of professionals, who are the main actors in direct patient and family care, often leading them to experience burnout syndrome. The study was conducted in two NICUs in the Piemonte and Campania regions. Two validated instruments were administered to nurses and pediatric nurses working in NICUs. Specifically, the Neonatal Palliative Care Attitude Scale (NiPCAS) and the Oldenburg Burnout Inventory (OLBI) were used to identify facilitators and barriers to NPC divided into four dimensions, as well as the emotional exhaustion of professionals. The results show low average scores (<3) in the four dimensions of NiPCAS, identifying them as barriers to NPC. The NICU in Campania obtained a significantly lower average score in the organizational dimension of NiPCAS compared to that of Turin. A statistically significant correlation was found between the clinical aspects of NiPCAS and OLBI. The study demonstrates the presence of barriers to the implementation of NPC in all four dimensions of the NiPCAS scale. It would be necessary to develop protocols to support professionals in providing NPC and to provide specific training on such care in nursing and pediatric nursing curricula.

Introduzione Le cure palliative neonatali (CPPN) per i neonati ricoverati nelle terapie intensive neonatali (TIN), rappresentano un aspetto della cura poco indagato e studiato. Queste cure potrebbero impattare sul distress morale e lavorativo dei professionisti, che sono i principali attori dell’ assistenza diretta al paziente e alla famiglia, portandoli spesso ad essere soggetti alla sindrome da burnout. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto in due TIN sul territorio piemontese e campano. Sono stati somministrati due strumenti validati agli infermieri ed infermieri pediatrici delle TIN. In particolare, la Neonatal Palliative Care Attitude Scale (NiPCAS) e la Oldenburg Burnout Inventory (OLBI), permettono rispettivamente di individuare facilitatori e barriere alle CPPN suddivisi in quattro dimensioni e l’esaurimento emotivo dei professionisti. Risultati I risultati dimostrano medie di punteggi bassi (<3) nelle quattro dimensioni della NiPCAS, identificandole come barriere alle CPPN. La TIN campana ha ottenuto una media di punteggio nella dimensione organizzativa della NiPCAS nettamente inferiore rispetto a quella di Torino. Una correlazione statisticamente significativa è stata individuata tra gli aspetti clinici della NiPCAS e la OLBI. Conclusione Lo studio mostra la presenza di barriere all’implementazione delle CPPN in tutte e quattro le dimensioni della scala NiPCAS. Sarebbe necessario sviluppare protocolli di supporto ai professionisti nell’erogazione delle CPPN e formazione specifica rispetto a tali cure nei curricula negli studenti infermieri ed infermieri pediatrici.

La consapevolezza degli infermieri rispetto alle cure palliative neonatali

CORAGLIA, GRETA
2022/2023

Abstract

Introduzione Le cure palliative neonatali (CPPN) per i neonati ricoverati nelle terapie intensive neonatali (TIN), rappresentano un aspetto della cura poco indagato e studiato. Queste cure potrebbero impattare sul distress morale e lavorativo dei professionisti, che sono i principali attori dell’ assistenza diretta al paziente e alla famiglia, portandoli spesso ad essere soggetti alla sindrome da burnout. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto in due TIN sul territorio piemontese e campano. Sono stati somministrati due strumenti validati agli infermieri ed infermieri pediatrici delle TIN. In particolare, la Neonatal Palliative Care Attitude Scale (NiPCAS) e la Oldenburg Burnout Inventory (OLBI), permettono rispettivamente di individuare facilitatori e barriere alle CPPN suddivisi in quattro dimensioni e l’esaurimento emotivo dei professionisti. Risultati I risultati dimostrano medie di punteggi bassi (<3) nelle quattro dimensioni della NiPCAS, identificandole come barriere alle CPPN. La TIN campana ha ottenuto una media di punteggio nella dimensione organizzativa della NiPCAS nettamente inferiore rispetto a quella di Torino. Una correlazione statisticamente significativa è stata individuata tra gli aspetti clinici della NiPCAS e la OLBI. Conclusione Lo studio mostra la presenza di barriere all’implementazione delle CPPN in tutte e quattro le dimensioni della scala NiPCAS. Sarebbe necessario sviluppare protocolli di supporto ai professionisti nell’erogazione delle CPPN e formazione specifica rispetto a tali cure nei curricula negli studenti infermieri ed infermieri pediatrici.
Nurses’ awareness about neonatal palliative care
Neonatal Palliative Care (NPC) for infants admitted to Neonatal Intensive Care Units (NICUs) represents a relatively unexplored and studied aspect of care. These interventions could impact the moral and occupational distress of professionals, who are the main actors in direct patient and family care, often leading them to experience burnout syndrome. The study was conducted in two NICUs in the Piemonte and Campania regions. Two validated instruments were administered to nurses and pediatric nurses working in NICUs. Specifically, the Neonatal Palliative Care Attitude Scale (NiPCAS) and the Oldenburg Burnout Inventory (OLBI) were used to identify facilitators and barriers to NPC divided into four dimensions, as well as the emotional exhaustion of professionals. The results show low average scores (<3) in the four dimensions of NiPCAS, identifying them as barriers to NPC. The NICU in Campania obtained a significantly lower average score in the organizational dimension of NiPCAS compared to that of Turin. A statistically significant correlation was found between the clinical aspects of NiPCAS and OLBI. The study demonstrates the presence of barriers to the implementation of NPC in all four dimensions of the NiPCAS scale. It would be necessary to develop protocols to support professionals in providing NPC and to provide specific training on such care in nursing and pediatric nursing curricula.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi GRETA CORAGLIA.pdf

non disponibili

Dimensione 675.25 kB
Formato Adobe PDF
675.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5392