Alla base di questo studio vi è l'analisi della posizione creditoria da parte del contribuente, persona fisica e/o giuridica, nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria. In particolare, si pone l'attenzione a quei casi in cui i medesi soggetti, vuoi per effetto dello stesso meccanismo di attuazione del prelievo, vuoi a causa di errori da loro commessi nella liquidazione o nel versamento del tributo o delle ritenute, vuoi per errori commessi dagli stessi uffici finanziari o per riconoscimenti attraverso leggi speciali in presenza di particolare circostanze, possono trovarsi nella situazione di creditori nei confronti del Fisco. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema riguardano l'interesse suscitato durante lo studio delle due principali discipline alla base degli argomenti trattati. L'uno riguarda la Contabilità delle procedure fiscali, che sviluppa la parte della procedura relativa al percorso di studio intrapreso; il tecnicismo della materia ha suscitato in me un interesse nel meccanismo di funzionamento della maggior parte degli argomenti prima di allora trattati per lo più teoricamente. L'altra, Diritto penale tributario, mi ha permesso di conoscere un aspetto, molto spesso trascurato o sottovalutato, della sfera penale che certe condotte legate al sistema tributario, possono rappresentare veri e propri reati. Dopo essermi documentata sugli studi condotti al riguardo, l'analisi svolta sulla posizione creditoria verso l'Amministrazione Finanziaria, in cui può venirsi a trovare il contribuente, ha rappresentato la base su cui ho fondato la mia ricerca. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi approfondita sulla sola posizione creditoria del soggetto contribuente, mettendone in evidenza le peculiarità riguardo al sorgere della posizione e alla procedura da intraprendere per far valere il diritto di credito ovvero come può essere realizzato concretamente tale credito. L'elaborato, in questo modo, mira a rappresentare le casistiche che si prospettano dinanzi al contribuente qualora vantasse posizioni creditorie tributarie. A questo punto diviene doveroso sottolineare che, il presente elaborato non affronterà ogni casistica creditoria tributaria; per meglio chiarire il concetto, intendo riferirmi a quelle posizioni creditorie sorte in occasione del normale funzionamento del meccanismo di prelievo dei principali tributi del sistema fiscale italiano, escludendo dalla trattazione quelle situazioni in cui l'eventuale credito tributario vantato dal contribuente nei confronti del Fisco, è riconducibile a discipline speciali emanate a sostegno e per fini specifici. L'analisi dei dati raccolti è stata svolta comparando la normativa vigente con la prassi elaborata direttamente dall'Agenzia delle Entrate attraverso circolari, interpelli e risoluzioni.

I CREDITI TRIBUTARI E IL MECCANISMO DI COMPENSAZIONE

LAURANO, SIMONA
2016/2017

Abstract

Alla base di questo studio vi è l'analisi della posizione creditoria da parte del contribuente, persona fisica e/o giuridica, nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria. In particolare, si pone l'attenzione a quei casi in cui i medesi soggetti, vuoi per effetto dello stesso meccanismo di attuazione del prelievo, vuoi a causa di errori da loro commessi nella liquidazione o nel versamento del tributo o delle ritenute, vuoi per errori commessi dagli stessi uffici finanziari o per riconoscimenti attraverso leggi speciali in presenza di particolare circostanze, possono trovarsi nella situazione di creditori nei confronti del Fisco. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema riguardano l'interesse suscitato durante lo studio delle due principali discipline alla base degli argomenti trattati. L'uno riguarda la Contabilità delle procedure fiscali, che sviluppa la parte della procedura relativa al percorso di studio intrapreso; il tecnicismo della materia ha suscitato in me un interesse nel meccanismo di funzionamento della maggior parte degli argomenti prima di allora trattati per lo più teoricamente. L'altra, Diritto penale tributario, mi ha permesso di conoscere un aspetto, molto spesso trascurato o sottovalutato, della sfera penale che certe condotte legate al sistema tributario, possono rappresentare veri e propri reati. Dopo essermi documentata sugli studi condotti al riguardo, l'analisi svolta sulla posizione creditoria verso l'Amministrazione Finanziaria, in cui può venirsi a trovare il contribuente, ha rappresentato la base su cui ho fondato la mia ricerca. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi approfondita sulla sola posizione creditoria del soggetto contribuente, mettendone in evidenza le peculiarità riguardo al sorgere della posizione e alla procedura da intraprendere per far valere il diritto di credito ovvero come può essere realizzato concretamente tale credito. L'elaborato, in questo modo, mira a rappresentare le casistiche che si prospettano dinanzi al contribuente qualora vantasse posizioni creditorie tributarie. A questo punto diviene doveroso sottolineare che, il presente elaborato non affronterà ogni casistica creditoria tributaria; per meglio chiarire il concetto, intendo riferirmi a quelle posizioni creditorie sorte in occasione del normale funzionamento del meccanismo di prelievo dei principali tributi del sistema fiscale italiano, escludendo dalla trattazione quelle situazioni in cui l'eventuale credito tributario vantato dal contribuente nei confronti del Fisco, è riconducibile a discipline speciali emanate a sostegno e per fini specifici. L'analisi dei dati raccolti è stata svolta comparando la normativa vigente con la prassi elaborata direttamente dall'Agenzia delle Entrate attraverso circolari, interpelli e risoluzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709510_lauranosimonatesicredititributarimeccanismocompensazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53918