L'obiettivo del seguente elaborato è quello di andare ad analizzare il ruolo che hanno avuto nel tempo le certificazioni dei vini come strumento di tutela e valorizzazione del Made in Italy. Si pone quindi l'attenzione sulle attività svolte dagli organismi di controllo dei vini a denominazione di origine, in particolare quelle effettuate dalla Camera di commercio di Torino. Per concludere è stata proposta un'indagine sulla conoscenza dei vini della Provincia di Torino, per comprendere i migliori strumenti di marketing e promozione da mettere in atto per sfruttare al meglio il potenziale di questi prodotti.
Le certificazioni nel settore vitivinicolo per la tutela e valorizzazione del Made in Italy: un focus sulle attività della Camera di commercio di Torino quale organismo di controllo sui vini a denominazione di origine
MASCARINO, ARIANNA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo del seguente elaborato è quello di andare ad analizzare il ruolo che hanno avuto nel tempo le certificazioni dei vini come strumento di tutela e valorizzazione del Made in Italy. Si pone quindi l'attenzione sulle attività svolte dagli organismi di controllo dei vini a denominazione di origine, in particolare quelle effettuate dalla Camera di commercio di Torino. Per concludere è stata proposta un'indagine sulla conoscenza dei vini della Provincia di Torino, per comprendere i migliori strumenti di marketing e promozione da mettere in atto per sfruttare al meglio il potenziale di questi prodotti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757885_tesimagistralemascarinoarianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53892