De Beers è il protagonista di un esempio di leader nella storia dell'industria del diamante che affronteremo nei seguenti capitoli. Attraverso un'analisi economica percorreremo la storia di come la società De Beers sia riuscita ad influenzare il mercato acquisendo il ruolo di mo-nopolista e, successivamente, mantenendo una posizione dominante nel cartello del settore delle materie prime. Il Capitolo I presenta il quadro di riferimento teorico attraverso la defini-zione di monopolio e l'analisi della curva di domanda dell'impresa mono-polista. Il capitolo procede con la spiegazione del comportamento monopolistico, cioè quando un'impresa, unica produttrice di un determinato prodotto, ar-riva a detenere potere di mercato assoluto. Analizzeremo i costi e i benefici del monopolio andando a definire i pro-fitti, la perdita secca di monopolio al variare dell'elasticità della domanda e la regolamentazione del prezzo con una parentesi sulle Leggi Antitrust. Concluderemo il capitolo con la definizione di Imprese dominanti analizzandone le varie caratteristiche. Nel Capitolo II definiamo la nozione di collusione tra imprese con la formazione dei cosiddetti ¿Cartelli¿, parlando della loro formazione e del-la loro conseguente distruzione causata dalla lotta delle legislazioni isti-tuite nel corso degli anni. Il capitolo si conclude con degli accenni alla realtà italiana legislativa: l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel Capitolo III ci concentriamo sul mercato dei diamanti ripercorrendo la storia di De Beers sin dai primi anni fino all'ottenimento di grandi risultati che le consentirono di divenire monopolista e successivamente a capo del cartello dei diamanti. Parleremo del fondatore Cecil Rhodes che a inizio '900 diede vita alla so-cietà ¿De Beers Consolidated Mines Limited¿ e del successivo passaggio di proprietà al finanziere Ernest Oppenheimer. Nel Capitolo IV affrontiamo un particolare periodo della storia di De Beers, precisamente quando diede vita allo slogan ¿Un diamante è per sempre¿ riuscendo ad espandere il mercato alla classe media mondiale. Di conseguenza parleremo delle varie attività di successo di questo grande colosso. Nel Capitolo V infine affronteremo la fine del monopolio di De Beers e parleremo delle guerre civili nei Paesi Africani e dei ¿Blood Diamonds¿ con accenni alle condanne legali gravanti su De Beers. Concluderemo l'analisi della società ai giorni nostri grazie alla testimo-nianza di vari articoli di giornale.
DE BEERS E IL MONOPOLIO DEI DIAMANTI: UN'ANALISI ECONOMICA
CINQUE, GIADA
2016/2017
Abstract
De Beers è il protagonista di un esempio di leader nella storia dell'industria del diamante che affronteremo nei seguenti capitoli. Attraverso un'analisi economica percorreremo la storia di come la società De Beers sia riuscita ad influenzare il mercato acquisendo il ruolo di mo-nopolista e, successivamente, mantenendo una posizione dominante nel cartello del settore delle materie prime. Il Capitolo I presenta il quadro di riferimento teorico attraverso la defini-zione di monopolio e l'analisi della curva di domanda dell'impresa mono-polista. Il capitolo procede con la spiegazione del comportamento monopolistico, cioè quando un'impresa, unica produttrice di un determinato prodotto, ar-riva a detenere potere di mercato assoluto. Analizzeremo i costi e i benefici del monopolio andando a definire i pro-fitti, la perdita secca di monopolio al variare dell'elasticità della domanda e la regolamentazione del prezzo con una parentesi sulle Leggi Antitrust. Concluderemo il capitolo con la definizione di Imprese dominanti analizzandone le varie caratteristiche. Nel Capitolo II definiamo la nozione di collusione tra imprese con la formazione dei cosiddetti ¿Cartelli¿, parlando della loro formazione e del-la loro conseguente distruzione causata dalla lotta delle legislazioni isti-tuite nel corso degli anni. Il capitolo si conclude con degli accenni alla realtà italiana legislativa: l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel Capitolo III ci concentriamo sul mercato dei diamanti ripercorrendo la storia di De Beers sin dai primi anni fino all'ottenimento di grandi risultati che le consentirono di divenire monopolista e successivamente a capo del cartello dei diamanti. Parleremo del fondatore Cecil Rhodes che a inizio '900 diede vita alla so-cietà ¿De Beers Consolidated Mines Limited¿ e del successivo passaggio di proprietà al finanziere Ernest Oppenheimer. Nel Capitolo IV affrontiamo un particolare periodo della storia di De Beers, precisamente quando diede vita allo slogan ¿Un diamante è per sempre¿ riuscendo ad espandere il mercato alla classe media mondiale. Di conseguenza parleremo delle varie attività di successo di questo grande colosso. Nel Capitolo V infine affronteremo la fine del monopolio di De Beers e parleremo delle guerre civili nei Paesi Africani e dei ¿Blood Diamonds¿ con accenni alle condanne legali gravanti su De Beers. Concluderemo l'analisi della società ai giorni nostri grazie alla testimo-nianza di vari articoli di giornale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765945_tesicinquegiada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53882