This work analyses the role of a quality product, the Castelmagno d'alpeggio DOP, as a stimulus for the valorization of the territory of the Grana Valley, a disadvantaged and marginal mountain area, witnessing a deep depopulation. In 2007, the "Des Martin" began an ambitious project with the aim of repopulating the village of Valliera and producing the best Castelmagno d'alpeggio ever. Competitive capacity of a territory and its attractiveness can be increased, focusing on the valorisation of a high-quality product. The Castelmagno d'alpeggio DOP becomes a means of conservation and enhancement of a territory, capable of attracting the attention of tourists. This product competes with domestic and international competition, because of its high quality and because it is a "high intensity of territory" cheese. Thanks to craftsmanship and the use of ancient techniques, this cheese has the traditional and original characteristics of the past. Food and wine products represent the culture, the identity and the traditions of a place. The geographic origin of a product, or Country of Origin Effect, becomes an element capable of influencing the choices of consumers and tourists. In this paper, there are some theoretical chapters, useful to clarify the meaning of territory, tourism and tourist destination. The characteristics of mountain and wine tourism are then analyzed. Within the elaborate, the Valle Grana, the municipality of Castelmagno and the homonymous cheese are presented. The text concludes with some interviews, the analysis of the answers to a questionnaire and some considerations on the relationship between quality products and territory.
Questo elaborato analizza il ruolo di un prodotto di qualità, ovvero il Castelmagno d'alpeggio DOP, come stimolo per la valorizzazione del territorio della Valle Grana, area montana svantaggiata e marginale, testimone di un profondo spopolamento. Nel 2007, i ¿Des Martin¿ intraprendono un progetto ambizioso, con l'obiettivo di ripopolare la borgata Valliera e produrre il miglior Castelmagno d'alpeggio di sempre. La capacità competitiva di un territorio e la sua attrattività possono essere incrementate, puntando sulla valorizzazione di un prodotto di estrema qualità. Il Castelmagno d'alpeggio DOP diventa uno strumento di conservazione e potenziamento di un territorio, capace di richiamare l'attenzione dei turisti. Questo prodotto riesce a competere con la concorrenza interna ed internazionale, perché si differenzia positivamente dal punto di vista qualitativo ed è un formaggio ¿ad alto contenuto territoriale¿. Grazie a processi di lavoro artigianale e all'utilizzo di tecniche antiche, questo formaggio presenta le caratteristiche tradizionali e originarie del passato. I prodotti enogastronomici rappresentano la cultura, l'identità e le tradizioni di un luogo. La provenienza geografica di un prodotto, o il cosiddetto Coutry of Origin Effect, diventa un elemento capace di influenzare le scelte dei consumatori e dei turisti. In questo lavoro sono presenti alcuni capitoli teorici, utili per chiarire il significato di territorio, di turismo e di destinazione turistica. In seguito, vengono analizzate le caratteristiche del turismo montano e di quello enogastronomico. All'interno dell'elaborato vengono presentati la Valle Grana, il comune di Castelmagno e l'omonimo formaggio. Il testo si conclude con alcune interviste, l'analisi delle risposte di un questionario e alcune considerazioni sul rapporto esistente tra prodotti di qualità e territorio.
Il Castelmagno d'alpeggio DOP come driver per la valorizzazione del territorio della Valle Grana
MONDINO, SILVIA
2016/2017
Abstract
Questo elaborato analizza il ruolo di un prodotto di qualità, ovvero il Castelmagno d'alpeggio DOP, come stimolo per la valorizzazione del territorio della Valle Grana, area montana svantaggiata e marginale, testimone di un profondo spopolamento. Nel 2007, i ¿Des Martin¿ intraprendono un progetto ambizioso, con l'obiettivo di ripopolare la borgata Valliera e produrre il miglior Castelmagno d'alpeggio di sempre. La capacità competitiva di un territorio e la sua attrattività possono essere incrementate, puntando sulla valorizzazione di un prodotto di estrema qualità. Il Castelmagno d'alpeggio DOP diventa uno strumento di conservazione e potenziamento di un territorio, capace di richiamare l'attenzione dei turisti. Questo prodotto riesce a competere con la concorrenza interna ed internazionale, perché si differenzia positivamente dal punto di vista qualitativo ed è un formaggio ¿ad alto contenuto territoriale¿. Grazie a processi di lavoro artigianale e all'utilizzo di tecniche antiche, questo formaggio presenta le caratteristiche tradizionali e originarie del passato. I prodotti enogastronomici rappresentano la cultura, l'identità e le tradizioni di un luogo. La provenienza geografica di un prodotto, o il cosiddetto Coutry of Origin Effect, diventa un elemento capace di influenzare le scelte dei consumatori e dei turisti. In questo lavoro sono presenti alcuni capitoli teorici, utili per chiarire il significato di territorio, di turismo e di destinazione turistica. In seguito, vengono analizzate le caratteristiche del turismo montano e di quello enogastronomico. All'interno dell'elaborato vengono presentati la Valle Grana, il comune di Castelmagno e l'omonimo formaggio. Il testo si conclude con alcune interviste, l'analisi delle risposte di un questionario e alcune considerazioni sul rapporto esistente tra prodotti di qualità e territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765825_mondinosilviatesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53873