Il presente lavoro vede come protagonisti due autori a me cari. Il primo, Sergio Atzeni, è uno scrittore e giornalista sardo prematuramente scomparso, autore di romanzi, testi teatrali e raccolte di poesie; il secondo invece, è il grande scrittore Gabriel García Márquez, scomparso nel 2014 e autore di romanzi e racconti tradotti in tutto il mondo. Si sono prese in esame in particolare due opere, le più rappresentative, a mio avviso, del lavoro e del pensiero dei due autori: Passavamo sulla terra leggeri, pubblicato postumo nel 1996, e Cien años de soledad del 1967. Il lavoro ha come obbiettivo quello di analizzare il sostrato mitico che sottende l'opera dei due autori. In particolare si sono esaminati gli elementi che riportano tracce del mito fondativo, come il percorso iniziatico, l'insediamento in un territorio vergine, l'individuazione degli Axis Mundi e i riti fecondativi.

Epopea e mito narrativi in Passavamo sulla terra leggeri e Cent'anni di solitudine

LADU, ANGELICA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro vede come protagonisti due autori a me cari. Il primo, Sergio Atzeni, è uno scrittore e giornalista sardo prematuramente scomparso, autore di romanzi, testi teatrali e raccolte di poesie; il secondo invece, è il grande scrittore Gabriel García Márquez, scomparso nel 2014 e autore di romanzi e racconti tradotti in tutto il mondo. Si sono prese in esame in particolare due opere, le più rappresentative, a mio avviso, del lavoro e del pensiero dei due autori: Passavamo sulla terra leggeri, pubblicato postumo nel 1996, e Cien años de soledad del 1967. Il lavoro ha come obbiettivo quello di analizzare il sostrato mitico che sottende l'opera dei due autori. In particolare si sono esaminati gli elementi che riportano tracce del mito fondativo, come il percorso iniziatico, l'insediamento in un territorio vergine, l'individuazione degli Axis Mundi e i riti fecondativi.
ITA
SPA
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703537_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 697.22 kB
Formato Adobe PDF
697.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53858