Il presente elaborato nasce dall'intento di offrire una panoramica più completa possibile sul counseling e sull'approccio centrato sulla persona. Viene proposto, nel primo capitolo, un excursus storico che parte dalle origini della pratica fino ad arrivare a tempi più recenti, con l'intento di fornire una definizione del counseling e di chiarificare di cosa si tratti. Viene esposta la teoria di Rogers al fine di comprendere quale fosse il desiderio originario di proporre una nuova prassi psicologica non direttiva, e vengono fornite prove empiriche riguardo la reale applicabilità del metodo e la sua efficacia. Il secondo capitolo mira ad illustrare come, nonostante le teorie di Rogers vengano stravolte e commercializzate da alcuni siti di aziende che si definiscono ¿centrate sulla persona¿, vi siano dei modelli di ricerca in organizzazione che, più o meno esplicitamente, riprendono i concetti di autorealizzazione, empatia e libertà personale, su cui si basa l'intera teoria Rogersiana. Il terzo ed ultimo capitolo si basa invece sull'approccio individuale, descrivendo le fasi del processo di acquisizione di consapevolezza ed empowerment secondo il modello terapeutico originario illustrato da Rogers, fino al raggiungimento di quello che egli stesso si poneva come obiettivo: diventare una persona.

Il Counseling Rogersiano e l'Approccio Centrato sulla Persona in Organizzazione

CAPUANO, MARIA PIA
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato nasce dall'intento di offrire una panoramica più completa possibile sul counseling e sull'approccio centrato sulla persona. Viene proposto, nel primo capitolo, un excursus storico che parte dalle origini della pratica fino ad arrivare a tempi più recenti, con l'intento di fornire una definizione del counseling e di chiarificare di cosa si tratti. Viene esposta la teoria di Rogers al fine di comprendere quale fosse il desiderio originario di proporre una nuova prassi psicologica non direttiva, e vengono fornite prove empiriche riguardo la reale applicabilità del metodo e la sua efficacia. Il secondo capitolo mira ad illustrare come, nonostante le teorie di Rogers vengano stravolte e commercializzate da alcuni siti di aziende che si definiscono ¿centrate sulla persona¿, vi siano dei modelli di ricerca in organizzazione che, più o meno esplicitamente, riprendono i concetti di autorealizzazione, empatia e libertà personale, su cui si basa l'intera teoria Rogersiana. Il terzo ed ultimo capitolo si basa invece sull'approccio individuale, descrivendo le fasi del processo di acquisizione di consapevolezza ed empowerment secondo il modello terapeutico originario illustrato da Rogers, fino al raggiungimento di quello che egli stesso si poneva come obiettivo: diventare una persona.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809196_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53853