Il presente progetto di tesi esamina i comportamenti violenti attuati contro gli operatori sanitari, analizzando in particolare se e come il genere degli operatori sia rilevante all'interno di questo fenomeno. Tramite il campione preso in esame, composto da 204 operatori, sono state rilevate la frequenza, la tipologia e le relative conseguenze subite dai professionisti. Le ipotesi formulate supponevano un'esposizione alle violenze fisiche maggiore per gli uomini e un'esposizione alle violenze sessuale maggiore per le donne. Nonostante queste ipotesi non siano state confermate, sono emersi altri risultati interessanti e riflessioni riguardo la direzione che potrebbero prendere le ricerche future.
Comportamenti violenti contro gli operatori sanitari: uomini e donne a confronto
DORE, SARA
2016/2017
Abstract
Il presente progetto di tesi esamina i comportamenti violenti attuati contro gli operatori sanitari, analizzando in particolare se e come il genere degli operatori sia rilevante all'interno di questo fenomeno. Tramite il campione preso in esame, composto da 204 operatori, sono state rilevate la frequenza, la tipologia e le relative conseguenze subite dai professionisti. Le ipotesi formulate supponevano un'esposizione alle violenze fisiche maggiore per gli uomini e un'esposizione alle violenze sessuale maggiore per le donne. Nonostante queste ipotesi non siano state confermate, sono emersi altri risultati interessanti e riflessioni riguardo la direzione che potrebbero prendere le ricerche future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750369_dore.tesi.violenzainhealthcare.differenzedigenere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53844