The purpose of this research work is to verify the knowledge of the phenomenon stalking inside a sample of health care professionals. In the research various experts of the sanitary sector have been involved because this particular categories of professionals introduces an high risk of suffering stalking, in the light of the professional relationship of care that they develop. The first part of these work highlight a description of the principal characteristics of the phenomenon stalking emerged by the literature, the second part analyzes the stalking perpetuated to the damages of health care professionals. The third part of the job introduces the research that has been conducted with the collaboration of psychologists, psychiatrists, nurses, physicians and other operators of the sanitary service of Turin; the aim is to analyze the perception of the experts according to the different profession practiced by the participant. From the results some meaningful associations have emerged in the perception of the professionals and also, it has been possible to identify some worthy elements of attention, fruitful for future developments of the research and sanitary formation.
Il lavoro proposto ha lo scopo di verificare la conoscenza del fenomeno stalking all'interno di un campione di professionisti della salute. Nella ricerca sono stati coinvolti vari specialisti del settore sanitario perché questa particolare categoria di lavoratori presenta un elevato rischio di subire stalking, in virtù della relazione professionale di cura che svolgono. La prima parte dell'elaborato propone una descrizione delle principali caratteristiche del fenomeno stalking emerse dalla letteratura in merito, una seconda parte analizza, invece, i contributi di ricerca individuati in tema di stalking perpetuato ai danni di professionisti della salute. La terza parte del lavoro presenta la ricerca che è stata condotta con la collaborazione di psicologi, psichiatri, infermieri, medici e altri operatori del servizio sanitario torinese; l'obiettivo è quello di analizzare la percezione degli specialisti in base alla differente professione esercitata dal partecipante. Dai risultati sono emerse alcune associazioni significative nella percezione dei professionisti e inoltre, è stato possibile individuare alcuni elementi degni di attenzione, utili per futuri sviluppi della ricerca e della formazione sanitaria in merito.
Percezione del fenomeno stalking tra i professionisti della salute
VIOTTO, MARTA
2016/2017
Abstract
Il lavoro proposto ha lo scopo di verificare la conoscenza del fenomeno stalking all'interno di un campione di professionisti della salute. Nella ricerca sono stati coinvolti vari specialisti del settore sanitario perché questa particolare categoria di lavoratori presenta un elevato rischio di subire stalking, in virtù della relazione professionale di cura che svolgono. La prima parte dell'elaborato propone una descrizione delle principali caratteristiche del fenomeno stalking emerse dalla letteratura in merito, una seconda parte analizza, invece, i contributi di ricerca individuati in tema di stalking perpetuato ai danni di professionisti della salute. La terza parte del lavoro presenta la ricerca che è stata condotta con la collaborazione di psicologi, psichiatri, infermieri, medici e altri operatori del servizio sanitario torinese; l'obiettivo è quello di analizzare la percezione degli specialisti in base alla differente professione esercitata dal partecipante. Dai risultati sono emerse alcune associazioni significative nella percezione dei professionisti e inoltre, è stato possibile individuare alcuni elementi degni di attenzione, utili per futuri sviluppi della ricerca e della formazione sanitaria in merito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754995_percezionedelfenomenostalkingtraiprofessionistidellasalute.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53823