Questo elaborato nasce dall’idea di approfondire il ruolo della psicologia dell’emergenza nelle maxi-emergenze. Essa ha come oggetto di lavoro l’insieme di pratiche e saperi utili a comprendere e sostenere le menti che fronteggiano cambiamenti rapidi, improvvisi, potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Dunque l’obiettivo di questa tesi è di approfondire i modelli di intervento psicosociale che sono stati applicati nei contesti delle maxi-emergenze, nello specifico nei terremoti e con i migranti. Nei contesti delle maxi-emergenze e dei disastri, le attività di soccorso si sono sempre storicamente focalizzate sui bisogni materiali, andando a trascurare spesso la salute psicologica di chi vive questi eventi avversi. La volontà principale è di mettere in luce come si è radicato sempre di più l’intervento psicosociale in questi contesti, evidenziando che assieme ai bisogni materiali è necessario un supporto psicologico. Viene analizzato il ruolo dello psicologo dell’emergenza, il suo modello operativo e i suoi vissuti. Questa tesi compilativa si sviluppa attraverso un testo argomentativo, elaborato mediante la consultazione di testi, manuali, articoli scientifici e interviste semistrutturate svolte dall’autore stesso.

L'intervento psicosociale nelle maxi-emergenze

MORELLI, TOMMASO
2021/2022

Abstract

Questo elaborato nasce dall’idea di approfondire il ruolo della psicologia dell’emergenza nelle maxi-emergenze. Essa ha come oggetto di lavoro l’insieme di pratiche e saperi utili a comprendere e sostenere le menti che fronteggiano cambiamenti rapidi, improvvisi, potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Dunque l’obiettivo di questa tesi è di approfondire i modelli di intervento psicosociale che sono stati applicati nei contesti delle maxi-emergenze, nello specifico nei terremoti e con i migranti. Nei contesti delle maxi-emergenze e dei disastri, le attività di soccorso si sono sempre storicamente focalizzate sui bisogni materiali, andando a trascurare spesso la salute psicologica di chi vive questi eventi avversi. La volontà principale è di mettere in luce come si è radicato sempre di più l’intervento psicosociale in questi contesti, evidenziando che assieme ai bisogni materiali è necessario un supporto psicologico. Viene analizzato il ruolo dello psicologo dell’emergenza, il suo modello operativo e i suoi vissuti. Questa tesi compilativa si sviluppa attraverso un testo argomentativo, elaborato mediante la consultazione di testi, manuali, articoli scientifici e interviste semistrutturate svolte dall’autore stesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963052_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53774