In un contesto imprenditoriale caratterizzato da un elevato numero di Pmi e da un’alta età media degli imprenditori, il rinnovamento della classe imprenditoriale dovrebbe essere uno degli obiettivi da perseguire nei prossimi anni. Il modello del Search Fund serve proprio a questo: creare una nuova generazione di imprenditori, caratterizzati da un ottimo percorso universitario ma con una limitata esperienza professionale, che con l’aiuto di investitori istituzionali e/o privati possano acquisire piccole e medie imprese con l’obiettivo di farle crescere e creare valore. In questo elaborato verranno analizzati gli attori coinvolti e il modello dei fondi di ricerca in tutte le sue fasi, dalla ricerca di una società target da acquisire alla fase di gestione e rivendita della stessa. Verrà studiato, inoltre, l’andamento dei Search Funds Nordamericani ed internazionali, cercando di comprendere quali risultati abbiano generato negli anni passati e quali risultati potranno generare in futuro, soprattutto nei Paesi in cui il modello si sta ancora sviluppando. Infine, nell’ultimo capitolo ci focalizzeremo sul mercato italiano, su come le Pmi, la maggior parte a conduzione familiare, siano, maggiormente rispetto ad altri Paesi, il motore trainante della nostra economia. Cercheremo di evidenziare come il modello, creato dal Professor Irving Grousbeck nel 1984, sia compatibile con il contesto imprenditoriale del nostro Paese e come possa essere d’aiuto nel contrastare il problema del cambio generazionale che colpirà moltissime aziende nei prossimi anni.
SEARCH FUNDS: UN NUOVO STRUMENTO PER LE PMI ITALIANE
CASCONE, ANDREA
2021/2022
Abstract
In un contesto imprenditoriale caratterizzato da un elevato numero di Pmi e da un’alta età media degli imprenditori, il rinnovamento della classe imprenditoriale dovrebbe essere uno degli obiettivi da perseguire nei prossimi anni. Il modello del Search Fund serve proprio a questo: creare una nuova generazione di imprenditori, caratterizzati da un ottimo percorso universitario ma con una limitata esperienza professionale, che con l’aiuto di investitori istituzionali e/o privati possano acquisire piccole e medie imprese con l’obiettivo di farle crescere e creare valore. In questo elaborato verranno analizzati gli attori coinvolti e il modello dei fondi di ricerca in tutte le sue fasi, dalla ricerca di una società target da acquisire alla fase di gestione e rivendita della stessa. Verrà studiato, inoltre, l’andamento dei Search Funds Nordamericani ed internazionali, cercando di comprendere quali risultati abbiano generato negli anni passati e quali risultati potranno generare in futuro, soprattutto nei Paesi in cui il modello si sta ancora sviluppando. Infine, nell’ultimo capitolo ci focalizzeremo sul mercato italiano, su come le Pmi, la maggior parte a conduzione familiare, siano, maggiormente rispetto ad altri Paesi, il motore trainante della nostra economia. Cercheremo di evidenziare come il modello, creato dal Professor Irving Grousbeck nel 1984, sia compatibile con il contesto imprenditoriale del nostro Paese e come possa essere d’aiuto nel contrastare il problema del cambio generazionale che colpirà moltissime aziende nei prossimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867039_tesicasconeandrea_867039_searchfunds.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53768