During the Maoist era, which began with the founding of the People's Republic of China in 1949, in addition to the changes that took place politically and economically, the sociocultural condition of Chinese women also changed significantly. After the end of the Qing Dynasty and the abolition of filial piety, one of the cardinal principles of Confucianism, women in China went through relevant changes, both in rural and urban areas, and in both the private and public spheres. As will be later analyzed, the change in women's status in Chinese society, according to the Maoist vision, was largely aimed at building the new Chinese nation. Following some crucial points, the thesis aims to show how much this new idea of women marked a turning point in Chinese history. In the following chapters, starting from the study of essays, articles and books, I will consider the changes that occurred, and the new rhetoric employed by the Chinese Communist Party concerning the female figure.

Durante l’era maoista, che ebbe inizio con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, oltre ai cambiamenti registrati a livello politico ed economico, mutò notevolmente anche la condizione socioculturale della donna cinese. Dopo la fine della dinastia Qing e l’abolizione della pietà filiale, uno dei principi cardine del Confucianesimo, la donna in Cina andò incontro a significativi cambiamenti, sia nelle aree rurali sia in quelle urbane, sia nella sfera privata sia in quella pubblica. Come verrà successivamente analizzato, il mutamento di status femminile nella società cinese, secondo la visione maoista, fu finalizzato perlopiù alla costruzione della nuova nazione cinese. Seguendo alcuni snodi cruciali, la tesi si propone di mostrare quanto questa nuova idea di donna abbia segnato una svolta nella storia cinese. Nei capitoli che seguono, partendo dallo studio di saggi, articoli e libri, prenderò in considerazione i mutamenti verificatisi e la nuova retorica impiegata dal Partito Comunista Cinese concernenti la figura femminile.

Analisi e studio della nuova condizione della donna in Cina nell'era maoista.

LEONE, MARTINA
2023/2024

Abstract

Durante l’era maoista, che ebbe inizio con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, oltre ai cambiamenti registrati a livello politico ed economico, mutò notevolmente anche la condizione socioculturale della donna cinese. Dopo la fine della dinastia Qing e l’abolizione della pietà filiale, uno dei principi cardine del Confucianesimo, la donna in Cina andò incontro a significativi cambiamenti, sia nelle aree rurali sia in quelle urbane, sia nella sfera privata sia in quella pubblica. Come verrà successivamente analizzato, il mutamento di status femminile nella società cinese, secondo la visione maoista, fu finalizzato perlopiù alla costruzione della nuova nazione cinese. Seguendo alcuni snodi cruciali, la tesi si propone di mostrare quanto questa nuova idea di donna abbia segnato una svolta nella storia cinese. Nei capitoli che seguono, partendo dallo studio di saggi, articoli e libri, prenderò in considerazione i mutamenti verificatisi e la nuova retorica impiegata dal Partito Comunista Cinese concernenti la figura femminile.
Analysis and study of the new condition of women in China in the Maoist era.
During the Maoist era, which began with the founding of the People's Republic of China in 1949, in addition to the changes that took place politically and economically, the sociocultural condition of Chinese women also changed significantly. After the end of the Qing Dynasty and the abolition of filial piety, one of the cardinal principles of Confucianism, women in China went through relevant changes, both in rural and urban areas, and in both the private and public spheres. As will be later analyzed, the change in women's status in Chinese society, according to the Maoist vision, was largely aimed at building the new Chinese nation. Following some crucial points, the thesis aims to show how much this new idea of women marked a turning point in Chinese history. In the following chapters, starting from the study of essays, articles and books, I will consider the changes that occurred, and the new rhetoric employed by the Chinese Communist Party concerning the female figure.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Leone Martina.pdf

non disponibili

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5374