Cognitive impairments are known in patients with Multiple Sclerosis (PwMS). A so far little explored question is whether MS also affects social cognition and social perception, i.e., the initial stages in the processing of social information that culminates in the accurate analysis of the dispositions and intentions of other individuals. We studied how well PwMS can distinguish between social and individual intentions based on movement information. We asked whether by observing the initial phase of a two-stage action, observers would be able to understand whether the movement was associated with a cooperative, competitive, or individual intent and whether it was depending on the disease state. Fourteen patients with low disability Expanded Disability Status Scale (EDSS = 3.21 ± 0.91), 14 with high disability (EDSS = 6.25 ± 0.33), 14 age-matched controls were recruited. Participants observed a model reaching towards and grasping a wooden block cooperating with a partner (coop), competing against an opponent (comp), or performing an individual action at slow (slow) or fast speed (fast). The task was to predict as fast and accurately as possible the intention type. To ensure that only advance sources of information were available to judge the intention, videos were spatially and temporally occluded at the time the fingers contacted the object. Participants were tested comparing slow-fast, coop-comp, comp-fast, coop-slow conditions. PwMS were less accurate at discriminating intention, especially comp-fast and coop-slow. This effect was more pronounced for high EDSS. Results suggest that intention-from-movement recognition is progressively deficient in PwMS, contributing to explain the MS deterioration in interpersonal relationships over time.

Le persone con Sclerosi Multipla (PcSM) sono spesso colpite anche da deficit cognitivi. Tuttavia, una questione ancora poco studiata è se l'SM ha anche effetti sulla cognizione e percezione sociale, ossia sugli stadi iniziali nel processamento dell'informazione sociale, processo che culmina nell'analisi accurata delle disposizioni e intenzioni degli altri individui. Nella presente tesi abbiamo studiato come le PcSM riescono a distinguere tra intenzioni sociali ed individuali basate sull'informazione del movimento. Ci siamo chiesti se osservando la fase inziale di un'azione a due-stadi, gli osservatori sarebbero stati in grado di capire se il movimento era associato con un intento cooperativo, competitivo, o individuale e se ciò era dipendente dallo stato di malattia. Quattordici PcSM con bassa disabilità, misurata con la scala Expanded Disability Status Scale (EDSS) (EDSS = 3.21 ± 0.91), 14 con alta disabilità (EDSS = 6.25 ± 0.33) e 14 controlli di simile età sono stati reclutati per gli scopi dello studio. I partecipanti osservavano un modello che raggiungeva e prendeva con la mano un blocco di legno in cooperazione con un partner (coop), in competizione contro un opponente (comp), o che eseguiva un'azione individuale a bassa (slow) o alta (fast) velocità. I soggetti dovevano predire il più velocemente e accuratamente possibile il tipo di intenzione. Per assicurarsi che solo le prime fasi del movimento fossero sorgente di informazione per giudicare l'intenzione, i video erano spazialmente e temporalmente occlusi nel momento che le dita venivano in contatto con l'oggetto. I partecipanti erano testati comparando le condizioni slow-fast, coop-comp, comp-fast, coop-slow. Le PcSM erano meno accurate a discriminare l'intenzione, soprattutto comp-fast e coop-slow. Questo effetto era più pronunciato per soggetti con più elevata disabilità. I risultati suggeriscono che il riconoscimento delle intenzioni del movimento peggiora progressivamente in PcSM, contribuendo a spiegare il deterioramento nelle relazioni interpersonali con il tempo dovuto alla SM.

Deficit di cognizione sociale in persone con Sclerosi Multipla. Evidenze dal riconoscimento delle intenzioni del movimento.

TACCHINO, ANDREA
2017/2018

Abstract

Le persone con Sclerosi Multipla (PcSM) sono spesso colpite anche da deficit cognitivi. Tuttavia, una questione ancora poco studiata è se l'SM ha anche effetti sulla cognizione e percezione sociale, ossia sugli stadi iniziali nel processamento dell'informazione sociale, processo che culmina nell'analisi accurata delle disposizioni e intenzioni degli altri individui. Nella presente tesi abbiamo studiato come le PcSM riescono a distinguere tra intenzioni sociali ed individuali basate sull'informazione del movimento. Ci siamo chiesti se osservando la fase inziale di un'azione a due-stadi, gli osservatori sarebbero stati in grado di capire se il movimento era associato con un intento cooperativo, competitivo, o individuale e se ciò era dipendente dallo stato di malattia. Quattordici PcSM con bassa disabilità, misurata con la scala Expanded Disability Status Scale (EDSS) (EDSS = 3.21 ± 0.91), 14 con alta disabilità (EDSS = 6.25 ± 0.33) e 14 controlli di simile età sono stati reclutati per gli scopi dello studio. I partecipanti osservavano un modello che raggiungeva e prendeva con la mano un blocco di legno in cooperazione con un partner (coop), in competizione contro un opponente (comp), o che eseguiva un'azione individuale a bassa (slow) o alta (fast) velocità. I soggetti dovevano predire il più velocemente e accuratamente possibile il tipo di intenzione. Per assicurarsi che solo le prime fasi del movimento fossero sorgente di informazione per giudicare l'intenzione, i video erano spazialmente e temporalmente occlusi nel momento che le dita venivano in contatto con l'oggetto. I partecipanti erano testati comparando le condizioni slow-fast, coop-comp, comp-fast, coop-slow. Le PcSM erano meno accurate a discriminare l'intenzione, soprattutto comp-fast e coop-slow. Questo effetto era più pronunciato per soggetti con più elevata disabilità. I risultati suggeriscono che il riconoscimento delle intenzioni del movimento peggiora progressivamente in PcSM, contribuendo a spiegare il deterioramento nelle relazioni interpersonali con il tempo dovuto alla SM.
ENG
Cognitive impairments are known in patients with Multiple Sclerosis (PwMS). A so far little explored question is whether MS also affects social cognition and social perception, i.e., the initial stages in the processing of social information that culminates in the accurate analysis of the dispositions and intentions of other individuals. We studied how well PwMS can distinguish between social and individual intentions based on movement information. We asked whether by observing the initial phase of a two-stage action, observers would be able to understand whether the movement was associated with a cooperative, competitive, or individual intent and whether it was depending on the disease state. Fourteen patients with low disability Expanded Disability Status Scale (EDSS = 3.21 ± 0.91), 14 with high disability (EDSS = 6.25 ± 0.33), 14 age-matched controls were recruited. Participants observed a model reaching towards and grasping a wooden block cooperating with a partner (coop), competing against an opponent (comp), or performing an individual action at slow (slow) or fast speed (fast). The task was to predict as fast and accurately as possible the intention type. To ensure that only advance sources of information were available to judge the intention, videos were spatially and temporally occluded at the time the fingers contacted the object. Participants were tested comparing slow-fast, coop-comp, comp-fast, coop-slow conditions. PwMS were less accurate at discriminating intention, especially comp-fast and coop-slow. This effect was more pronounced for high EDSS. Results suggest that intention-from-movement recognition is progressively deficient in PwMS, contributing to explain the MS deterioration in interpersonal relationships over time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720225_tesimagistrale_andreatacchino_2017-2018.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53726