This work is part of the Specific Learning Disorders and stems from a strong personal interest in everything related to it. We are accustomed to hearing mainly about skills in calculation, writing and reading but in recent years the idea that there are other deficits, such as the visuo-spatial one which is getting stronger and stronger. It is this latter that is at the center of the thesis, together with the idea of creating an instrument that can be used by everyone in order to evaluate and enhance visuo-spatial skills. Specifically, it intends to deepen the implications that each individual can undergo in learning and in everyday life because of these difficulties. The first chapter deals with the DSA in general in order to introduce the reader to the topic. In the second chapter it is explained what is meant by visuo-spatial abilities and what are the various models that have dealt with them. The third chapter is centered on what involves a difficulty in the visuo-spatial abilities and what leads to the onset of a Non Verbal Learning Disorder, to then explain its characteristics. The fourth chapter will deal with the issue of treatment and evaluation to highlight the importance of early assessment, giving a small guide to some of the tools for the assessment and diagnosis of the disorder. Finally, in the fifth chapter, the fulcrum study of this work is explained: the experimental research aimed at assessing whether the results deriving from standardized tests on visuo-spatial abilities match results with similar tests performed on an App being tested. There is also an Appendix in which you can find the standardized tests and games of the App used for research purposes.

Il presente lavoro si inserisce nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e nasce da un forte interesse personale verso tutto ciò che lo riguarda. Si è abituati a sentir parlare principalmente delle abilità nel calcolo, nella scrittura e nella lettura ma negli ultimi anni si sta facendo sempre più forte l'idea che esistano altri deficit come quello visuo-spaziale. È proprio quest'ultimo a essere al centro della tesi insieme all'idea della realizzazione di uno strumento che possa essere alla portata di tutti per poter valutare e potenziare le abilità visuo-spaziali. Nello specifico intende approfondire le implicazioni che ogni individuo può subire negli apprendimenti e nella vita di tutti i giorni a causa di queste difficoltà. Nel primo capitolo si tratta del DSA in generale al fine di introdurre il lettore all'argomento. Nel secondo capitolo viene spiegato cosa si intende per abilità visuo-spaziali e quali sono i vari modelli che se ne sono occupati. Nel terzo capitolo si tratta di cosa comporta una difficoltà a livello delle abilità visuo-spaziali e di cosa conduce all'insorgenza di un Disturbo Non Verbale dell'Apprendimento, per poi spiegarne le caratteristiche. Nel quarto capitolo verrà affrontato il tema del trattamento e della valutazione per sottolineare l'importanza di una valutazione precoce, dando una piccola guida di alcuni di quelli che sono gli strumenti per la valutazione e la diagnosi del disturbo. Infine, nel quinto capitolo viene esplicato lo studio fulcro di questo lavoro: la ricerca sperimentale volta a valutare se i risultati derivanti da test standardizzati sulle abilità visuo-spaziali trovino corrispondenza con i risultati dati da test simili svolti su un App in fase di sperimentazione. È presente anche un Appendice in cui si possono trovare i test standardizzati e i giochi dell'App utilizzati ai fini della ricerca.

Abilità Visuo-Spaziali: Studio pilota per la realizzazione di uno strumento di valutazione

SUTERA, ALESSIA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si inserisce nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e nasce da un forte interesse personale verso tutto ciò che lo riguarda. Si è abituati a sentir parlare principalmente delle abilità nel calcolo, nella scrittura e nella lettura ma negli ultimi anni si sta facendo sempre più forte l'idea che esistano altri deficit come quello visuo-spaziale. È proprio quest'ultimo a essere al centro della tesi insieme all'idea della realizzazione di uno strumento che possa essere alla portata di tutti per poter valutare e potenziare le abilità visuo-spaziali. Nello specifico intende approfondire le implicazioni che ogni individuo può subire negli apprendimenti e nella vita di tutti i giorni a causa di queste difficoltà. Nel primo capitolo si tratta del DSA in generale al fine di introdurre il lettore all'argomento. Nel secondo capitolo viene spiegato cosa si intende per abilità visuo-spaziali e quali sono i vari modelli che se ne sono occupati. Nel terzo capitolo si tratta di cosa comporta una difficoltà a livello delle abilità visuo-spaziali e di cosa conduce all'insorgenza di un Disturbo Non Verbale dell'Apprendimento, per poi spiegarne le caratteristiche. Nel quarto capitolo verrà affrontato il tema del trattamento e della valutazione per sottolineare l'importanza di una valutazione precoce, dando una piccola guida di alcuni di quelli che sono gli strumenti per la valutazione e la diagnosi del disturbo. Infine, nel quinto capitolo viene esplicato lo studio fulcro di questo lavoro: la ricerca sperimentale volta a valutare se i risultati derivanti da test standardizzati sulle abilità visuo-spaziali trovino corrispondenza con i risultati dati da test simili svolti su un App in fase di sperimentazione. È presente anche un Appendice in cui si possono trovare i test standardizzati e i giochi dell'App utilizzati ai fini della ricerca.
ITA
This work is part of the Specific Learning Disorders and stems from a strong personal interest in everything related to it. We are accustomed to hearing mainly about skills in calculation, writing and reading but in recent years the idea that there are other deficits, such as the visuo-spatial one which is getting stronger and stronger. It is this latter that is at the center of the thesis, together with the idea of creating an instrument that can be used by everyone in order to evaluate and enhance visuo-spatial skills. Specifically, it intends to deepen the implications that each individual can undergo in learning and in everyday life because of these difficulties. The first chapter deals with the DSA in general in order to introduce the reader to the topic. In the second chapter it is explained what is meant by visuo-spatial abilities and what are the various models that have dealt with them. The third chapter is centered on what involves a difficulty in the visuo-spatial abilities and what leads to the onset of a Non Verbal Learning Disorder, to then explain its characteristics. The fourth chapter will deal with the issue of treatment and evaluation to highlight the importance of early assessment, giving a small guide to some of the tools for the assessment and diagnosis of the disorder. Finally, in the fifth chapter, the fulcrum study of this work is explained: the experimental research aimed at assessing whether the results deriving from standardized tests on visuo-spatial abilities match results with similar tests performed on an App being tested. There is also an Appendix in which you can find the standardized tests and games of the App used for research purposes.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768599_tesisutera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53711