Eating disorders are psychiatric disorders with a complex and multifactorial aetiology, relevant in contemporary public health, especially among adolescents and young adults. This paper is designed to explore the relationship between attachment and mentalisation development in the field of eating disorders. The experience of secure attachment in the mother-child dyad, in which the caregiver is able to recognize and accept the child's requests, would allow the development of the Theory of Mind, that is, the ability to understand one's own mental states and those of others both in cognitive and emotional terms, with the consequence of knowing how to understand and regulate emotions, build a coherent image of oneself and manage future interpersonal relationships. In the literature is evident that patients with eating disorders are related to an experience of insecure attachment; this would lead to a deficit in the ability of the ToM with consequent difficulties in understanding and managing emotions. From these premises, the present study has allowed to evaluate the theory of mind in a sample of 8 patients suffering from anorexia nervosa before and after a process of psychotherapy, so as to be able to observe any changes in the process of mentalization. The study was conducted through the administration of EDI-2 tests, TCI, a semi-structured interview and the Reading the Mind in the Eyes test. Correlations were also made in order to detect any relationships between the ability of the ToM and personological profile. The results obtained showed a significant improvement in the ToM in first person after Brief Adlerian Psychodinamic Psychoterapy. Even the scores obtained through the RME, despite not having reached levels of significance, have confirmed the improvement in understanding the intentions of others, after the treatment. Correlations between ToM and patient profile were observed. Finally, it was possible to observe a correlation between the improvement of specific components of mind theory with specific personological traits.

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie psichiatriche con un'eziologia complessa e multifattoriale, rilevanti nella sanità pubblica contemporanea, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Il presente elaborato è stato pensato per approfondire la relazione tra attaccamento e sviluppo di mentalizzazione nel campo dei disturbi alimentari. L'esperienza di attaccamento sicuro nella diade madre-bambino, in cui il caregiver è in grado riconoscere e accogliere le richieste del bambino, permetterebbe lo sviluppo della Teoria della Mente, cioè la capacità di comprendere stati mentali propri e altrui sia in termini cognitivi che emotivi, con la conseguenza di saper comprendere e regolare le emozioni, costruire un'immagine di Sé coerente e gestire i rapporti interpersonali futuri. Nella letteratura si evidenzia come i pazienti con disturbi alimentari siano correlati ad un'esperienza di attaccamento insicuro; ciò comporterebbe un deficit nella capacità della ToM con conseguente difficoltà nella comprensione e gestione delle emozioni. Da tali premesse, nasce l'interesse nel presente studio di valutare la teoria della mente in un campione di 8 pazienti affette da anoressia nervosa prima e dopo un percorso di psicoterapia, in modo tale da poter osservare eventuali cambiamenti nel processo di mentalizzazione. Lo studio è stato condotto attraverso la somministrazione dei test EDI-2, TCI, un'intervista semi-strutturata e il test Reading the Mind in the Eyes. Sono state, inoltre, effettuate correlazioni al fine di poter rilevare eventuali relazioni tra la capacità della ToM e profilo personologico. I risultati ottenuti hanno evidenziato un miglioramento significativo nella ToM in prima persona dopo un percorso di psicoterapia breve adleriana. Anche i punteggi ottenuti tramite l'RME, nonostante non abbiano raggiunti livelli di significatività, hanno confermato il miglioramento nella comprensione delle intenzioni altrui, dopo il trattamento. Sono state osservate correlazioni tra ToM e profilo personologico delle pazienti. Infine, è stato possibile osservare una correlazione tra il miglioramento di specifiche componenti della Teoria della mente con specifici tratti personologici.

Effetti della Psicoterapia Psicodinamica Breve Adleriana sulla Teoria della Mente in soggetti affetti da Anoressia Nervosa: correlati personologici

VILLONE, GIUSY
2017/2018

Abstract

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie psichiatriche con un'eziologia complessa e multifattoriale, rilevanti nella sanità pubblica contemporanea, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Il presente elaborato è stato pensato per approfondire la relazione tra attaccamento e sviluppo di mentalizzazione nel campo dei disturbi alimentari. L'esperienza di attaccamento sicuro nella diade madre-bambino, in cui il caregiver è in grado riconoscere e accogliere le richieste del bambino, permetterebbe lo sviluppo della Teoria della Mente, cioè la capacità di comprendere stati mentali propri e altrui sia in termini cognitivi che emotivi, con la conseguenza di saper comprendere e regolare le emozioni, costruire un'immagine di Sé coerente e gestire i rapporti interpersonali futuri. Nella letteratura si evidenzia come i pazienti con disturbi alimentari siano correlati ad un'esperienza di attaccamento insicuro; ciò comporterebbe un deficit nella capacità della ToM con conseguente difficoltà nella comprensione e gestione delle emozioni. Da tali premesse, nasce l'interesse nel presente studio di valutare la teoria della mente in un campione di 8 pazienti affette da anoressia nervosa prima e dopo un percorso di psicoterapia, in modo tale da poter osservare eventuali cambiamenti nel processo di mentalizzazione. Lo studio è stato condotto attraverso la somministrazione dei test EDI-2, TCI, un'intervista semi-strutturata e il test Reading the Mind in the Eyes. Sono state, inoltre, effettuate correlazioni al fine di poter rilevare eventuali relazioni tra la capacità della ToM e profilo personologico. I risultati ottenuti hanno evidenziato un miglioramento significativo nella ToM in prima persona dopo un percorso di psicoterapia breve adleriana. Anche i punteggi ottenuti tramite l'RME, nonostante non abbiano raggiunti livelli di significatività, hanno confermato il miglioramento nella comprensione delle intenzioni altrui, dopo il trattamento. Sono state osservate correlazioni tra ToM e profilo personologico delle pazienti. Infine, è stato possibile osservare una correlazione tra il miglioramento di specifiche componenti della Teoria della mente con specifici tratti personologici.
ITA
Eating disorders are psychiatric disorders with a complex and multifactorial aetiology, relevant in contemporary public health, especially among adolescents and young adults. This paper is designed to explore the relationship between attachment and mentalisation development in the field of eating disorders. The experience of secure attachment in the mother-child dyad, in which the caregiver is able to recognize and accept the child's requests, would allow the development of the Theory of Mind, that is, the ability to understand one's own mental states and those of others both in cognitive and emotional terms, with the consequence of knowing how to understand and regulate emotions, build a coherent image of oneself and manage future interpersonal relationships. In the literature is evident that patients with eating disorders are related to an experience of insecure attachment; this would lead to a deficit in the ability of the ToM with consequent difficulties in understanding and managing emotions. From these premises, the present study has allowed to evaluate the theory of mind in a sample of 8 patients suffering from anorexia nervosa before and after a process of psychotherapy, so as to be able to observe any changes in the process of mentalization. The study was conducted through the administration of EDI-2 tests, TCI, a semi-structured interview and the Reading the Mind in the Eyes test. Correlations were also made in order to detect any relationships between the ability of the ToM and personological profile. The results obtained showed a significant improvement in the ToM in first person after Brief Adlerian Psychodinamic Psychoterapy. Even the scores obtained through the RME, despite not having reached levels of significance, have confirmed the improvement in understanding the intentions of others, after the treatment. Correlations between ToM and patient profile were observed. Finally, it was possible to observe a correlation between the improvement of specific components of mind theory with specific personological traits.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808330_tesimagistralevillonegiusy.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53692