Il presente lavoro di tesi si propone di indagare l'impatto di variabili psicologiche sulla percezione del dolore in donne affette da endometriosi. L'endometriosi è una malattia comune in età riproduttiva ed è caratterizzata da sintomatologia dolorosa e, in alcuni casi, infertilità. Il processo diagnostico risulta essere lungo e tortuoso, sia per il tipo di procedure richieste, sia perché i sintomi che comporta vengono spesso normalizzati o sminuiti, attribuendoli a comuni dolori mestruali. Tale condizione può comportare vissuti di ansia, rabbia, frustrazione e impotenza per la mancanza di riconoscimento e di controllo sulla situazione. Nella letteratura sono presenti studi che indagano la relazione tra variabili psicologiche come depressione, ansia, alessitimia e strategie di coping sulla percezione del dolore in donne con endometriosi, ma nessuno studio ha sinora esplorato l'influenza di variabili come mentalizzazione, regolazione affettiva, meccanismi di difesa e alcune dimensioni di personalità, oggetto del presente studio. Il disegno di ricerca, condotto su un campione di quaranta donne con diagnosi di endometriosi reclutate presso il Centro Salute Donna dell'A.S.O Santa Croce di Cuneo, consiste in uno studio pilota che ha l'obiettivo di indagare l'impatto di tali caratteristiche psicologiche sulla percezione del dolore.

Un urlo senza voce. La percezione del dolore nelle donne affette da endometriosi: uno studio pilota.

GIORDANENGO, ALICE
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di indagare l'impatto di variabili psicologiche sulla percezione del dolore in donne affette da endometriosi. L'endometriosi è una malattia comune in età riproduttiva ed è caratterizzata da sintomatologia dolorosa e, in alcuni casi, infertilità. Il processo diagnostico risulta essere lungo e tortuoso, sia per il tipo di procedure richieste, sia perché i sintomi che comporta vengono spesso normalizzati o sminuiti, attribuendoli a comuni dolori mestruali. Tale condizione può comportare vissuti di ansia, rabbia, frustrazione e impotenza per la mancanza di riconoscimento e di controllo sulla situazione. Nella letteratura sono presenti studi che indagano la relazione tra variabili psicologiche come depressione, ansia, alessitimia e strategie di coping sulla percezione del dolore in donne con endometriosi, ma nessuno studio ha sinora esplorato l'influenza di variabili come mentalizzazione, regolazione affettiva, meccanismi di difesa e alcune dimensioni di personalità, oggetto del presente studio. Il disegno di ricerca, condotto su un campione di quaranta donne con diagnosi di endometriosi reclutate presso il Centro Salute Donna dell'A.S.O Santa Croce di Cuneo, consiste in uno studio pilota che ha l'obiettivo di indagare l'impatto di tali caratteristiche psicologiche sulla percezione del dolore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784770_tesidefinitivaalicegiordanengo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53687