Il presente lavoro approfondisce un tema molto caldo e ampiamente dibattuto ancora oggi negli studi sul management e sulla finanza aziendale: la struttura finanziaria dell'impresa o altrimenti detta struttura di capitale. La recente letteratura finanziaria afferma che la struttura di capitale delle imprese rimane invariata nel lungo periodo. Nella mia dissertazione io investigo la struttura finanziaria e in particolare la significatività che ha il leverage sulle imprese oggetto dell'analisi, dove per leverage intendiamo il rapporto percentuale tra debito e capitale proprio. Si tratta delle nuove imprese entranti nel settore ¿attività dei servizi di informazione¿ così come definito dalla classificazione NACE, categoria j, divisione 63. Il primo capitolo ripercorre le teorie che si sono susseguite nel tempo sulla struttura di capitale delle imprese a partire dalla teoria classica dei tradizionalisti, continuando con quella portata avanti da Modigliani Miller, da cui discendono la teoria del trade-off, del packing order e quella relativa al cash flow. Oltre la mera presentazione delle teorie è stata effettuata anche una revisione di papers accademici riguardanti la verifica empirica delle teorie di cui sopra nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo viene fornita la definizione di start up e una visione globale italiana a partire dai dati dei report di InfoCamere e del Registro delle Imprese. Nel quarto capitolo ho intrapreso un percorso di analisi rivolgendo l'attenzione a un particolare settore innovativo quale quello relativo alle attività dei servizi di informazione che include le attività dei portali di ricerca web, le attività di elaborazione dei dati e di hosting ed altre attività mirate principalmente a fornire informazioni. L'analisi si concentra sulle imprese italiane di questo settore nate nell'anno 2005 ma che producono i loro effetti (in termini di bilancio) a partire dall'anno 2006-2007. I dati sono stati recuperati online sul portale AIDA - Dati finanziari e software per l'analisi immediata delle aziende italiane - e sono stati elaborati per indagare come il leverage si modifica nel corso degli anni, in base alle aree geografiche (nord, centro, sud) o rispetto alle dimensioni dell'impresa. L' analisi del leverage viene effettuata in due momenti dato che l'età media di queste imprese è di 8 anni, quindi consideriamo al tempo T1 gli anni 2006 e 2007 e al tempo Tn il 2014. Nel quinto capitolo si rivolge l'attenzione al calcolo degli indici di analisi patrimoniale, finanziaria ed economica delle imprese del settore.

Accesso al capitale. La struttura finanziaria delle nuove imprese entranti nel settore dell' attività dei servizi di informazione

BATTAGLIA, ARIANNA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro approfondisce un tema molto caldo e ampiamente dibattuto ancora oggi negli studi sul management e sulla finanza aziendale: la struttura finanziaria dell'impresa o altrimenti detta struttura di capitale. La recente letteratura finanziaria afferma che la struttura di capitale delle imprese rimane invariata nel lungo periodo. Nella mia dissertazione io investigo la struttura finanziaria e in particolare la significatività che ha il leverage sulle imprese oggetto dell'analisi, dove per leverage intendiamo il rapporto percentuale tra debito e capitale proprio. Si tratta delle nuove imprese entranti nel settore ¿attività dei servizi di informazione¿ così come definito dalla classificazione NACE, categoria j, divisione 63. Il primo capitolo ripercorre le teorie che si sono susseguite nel tempo sulla struttura di capitale delle imprese a partire dalla teoria classica dei tradizionalisti, continuando con quella portata avanti da Modigliani Miller, da cui discendono la teoria del trade-off, del packing order e quella relativa al cash flow. Oltre la mera presentazione delle teorie è stata effettuata anche una revisione di papers accademici riguardanti la verifica empirica delle teorie di cui sopra nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo viene fornita la definizione di start up e una visione globale italiana a partire dai dati dei report di InfoCamere e del Registro delle Imprese. Nel quarto capitolo ho intrapreso un percorso di analisi rivolgendo l'attenzione a un particolare settore innovativo quale quello relativo alle attività dei servizi di informazione che include le attività dei portali di ricerca web, le attività di elaborazione dei dati e di hosting ed altre attività mirate principalmente a fornire informazioni. L'analisi si concentra sulle imprese italiane di questo settore nate nell'anno 2005 ma che producono i loro effetti (in termini di bilancio) a partire dall'anno 2006-2007. I dati sono stati recuperati online sul portale AIDA - Dati finanziari e software per l'analisi immediata delle aziende italiane - e sono stati elaborati per indagare come il leverage si modifica nel corso degli anni, in base alle aree geografiche (nord, centro, sud) o rispetto alle dimensioni dell'impresa. L' analisi del leverage viene effettuata in due momenti dato che l'età media di queste imprese è di 8 anni, quindi consideriamo al tempo T1 gli anni 2006 e 2007 e al tempo Tn il 2014. Nel quinto capitolo si rivolge l'attenzione al calcolo degli indici di analisi patrimoniale, finanziaria ed economica delle imprese del settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823448_tesiariannabattaglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53666