Il presente lavoro si propone di affrontare, anche attraverso l'analisi di alcuni recenti casi giurisprudenziali di indiscussa rilevanza, l'intricato tema della tutela brevettuale farmaceutica in India. La ragione di tale studio risiede principalmente nel fascino e nella particolarità di una materia in cui ogni singola pronuncia è in grado di incidere su molteplici aspetti della composita realtà del paese. In questo senso, le decisioni del Patent Office e delle Corti indiane rivestono enorme importanza, in quanto determinano l'entrata o meno in commercio delle versioni generiche a basso costo dei farmaci di marca, con fondamentali risvolti sul sensibile tema dell'accesso alle cure da parte dei malati. Quanto detto non si limita però al solo contesto indiano, dal momento che il paese è il più grande esportatore di farmaci generici a basso prezzo del mondo. Per quanto riguarda l'aspetto strutturale, l'elaborato consta di quattro Capitoli. Nel primo verranno forniti gli strumenti necessari per una corretta comprensione degli elementi chiave della legislazione indiana in materia: dopo una breve introduzione alla proprietà intellettuale verrà illustrato, mediante una prospettiva storico-giuridica, l'orientamento dell'India sul brevetto dagli albori fino alla normativa attuale, andandone a delineare i profili definitori essenziali. Il secondo Capitolo si occuperà di illustrare i brevetti farmaceutici da una prospettiva improntata sui diritti umani, tenendo conto del peculiare contesto socio-economico del paese. All'interno del terzo Capitolo saranno invece presentate e discusse alcune tra le più importanti disposizioni in materia di brevetti farmaceutici: il compulsory licensing, la Bolar exemption, le importazioni parallele e la celebre Sezione 3 (d) del Patent Act. Contestualmente, verranno trattati alcuni casi studio attuali di grande rilevanza: tra questi, ad esempio, viene affrontata un'interessante controversia (tutt'oggi in corso di svolgimento) avente ad oggetto lo Xtandi, farmaco utilizzato per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Infine, nell'ultimo Capitolo verrà presa in esame la complessa questione dei brevetti sui farmaci per la cura dell'epatite C (tra questi in particolare il sofosbuvir), tutt'oggi al centro di un feroce dibattito a livello mediatico. Come si vedrà, la spinosa controversia indiana costituisce un importante tassello di una più ampia disputa che a livello mondiale oppone alcune organizzazioni non governative ai colossi farmaceutici: la posta in gioco è la maggiore accessibilità a tali medicinali su scala mondiale, e molto dipenderà dagli sviluppi futuri del caso indiano.

La tutela dei brevetti farmaceutici in India: un'analisi degli sviluppi attuali

PANZONE, MARCELLO
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro si propone di affrontare, anche attraverso l'analisi di alcuni recenti casi giurisprudenziali di indiscussa rilevanza, l'intricato tema della tutela brevettuale farmaceutica in India. La ragione di tale studio risiede principalmente nel fascino e nella particolarità di una materia in cui ogni singola pronuncia è in grado di incidere su molteplici aspetti della composita realtà del paese. In questo senso, le decisioni del Patent Office e delle Corti indiane rivestono enorme importanza, in quanto determinano l'entrata o meno in commercio delle versioni generiche a basso costo dei farmaci di marca, con fondamentali risvolti sul sensibile tema dell'accesso alle cure da parte dei malati. Quanto detto non si limita però al solo contesto indiano, dal momento che il paese è il più grande esportatore di farmaci generici a basso prezzo del mondo. Per quanto riguarda l'aspetto strutturale, l'elaborato consta di quattro Capitoli. Nel primo verranno forniti gli strumenti necessari per una corretta comprensione degli elementi chiave della legislazione indiana in materia: dopo una breve introduzione alla proprietà intellettuale verrà illustrato, mediante una prospettiva storico-giuridica, l'orientamento dell'India sul brevetto dagli albori fino alla normativa attuale, andandone a delineare i profili definitori essenziali. Il secondo Capitolo si occuperà di illustrare i brevetti farmaceutici da una prospettiva improntata sui diritti umani, tenendo conto del peculiare contesto socio-economico del paese. All'interno del terzo Capitolo saranno invece presentate e discusse alcune tra le più importanti disposizioni in materia di brevetti farmaceutici: il compulsory licensing, la Bolar exemption, le importazioni parallele e la celebre Sezione 3 (d) del Patent Act. Contestualmente, verranno trattati alcuni casi studio attuali di grande rilevanza: tra questi, ad esempio, viene affrontata un'interessante controversia (tutt'oggi in corso di svolgimento) avente ad oggetto lo Xtandi, farmaco utilizzato per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Infine, nell'ultimo Capitolo verrà presa in esame la complessa questione dei brevetti sui farmaci per la cura dell'epatite C (tra questi in particolare il sofosbuvir), tutt'oggi al centro di un feroce dibattito a livello mediatico. Come si vedrà, la spinosa controversia indiana costituisce un importante tassello di una più ampia disputa che a livello mondiale oppone alcune organizzazioni non governative ai colossi farmaceutici: la posta in gioco è la maggiore accessibilità a tali medicinali su scala mondiale, e molto dipenderà dagli sviluppi futuri del caso indiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768895_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53655