L'obiettivo di tale tesi è quello di comprendere se il diritto commerciale, e più specificatamente gli assetti societari, dipenda maggiormente dagli aspetti socio-economici, culturali e politici, o se la globalizzazione e l'armonizzazione normativa mondiale siano il propulsore dello sviluppo regolamentativo dei paesi ¿vergini¿ in tali settori, portando ad una inevitabile convergenza verso i paesi maggiormente industrializzati. L'oggetto di tale campo di analisi sono i paesi emergenti (i Bric) poiché meno ancorati ad elementi precostituiti dettati da culture affermate, e quindi maggiormente sensibili alle innovazioni regolamentative degli ambiti societari.
La Corporate governance nei Paesi emergenti: Convergence vs Path Dependence
BATTAGLIA, SIMONE ERASMO
2016/2017
Abstract
L'obiettivo di tale tesi è quello di comprendere se il diritto commerciale, e più specificatamente gli assetti societari, dipenda maggiormente dagli aspetti socio-economici, culturali e politici, o se la globalizzazione e l'armonizzazione normativa mondiale siano il propulsore dello sviluppo regolamentativo dei paesi ¿vergini¿ in tali settori, portando ad una inevitabile convergenza verso i paesi maggiormente industrializzati. L'oggetto di tale campo di analisi sono i paesi emergenti (i Bric) poiché meno ancorati ad elementi precostituiti dettati da culture affermate, e quindi maggiormente sensibili alle innovazioni regolamentative degli ambiti societari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823470_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53653