L'elaborato affronta la tematica relativa alla costruzione, l'evoluzione e l'affermazione di Popuesta Republicana (PRO) nel panorama politico argentino del dopo default. Il PRO, nato dalle ambizioni politiche del suo attore principale, Mauricio Macri, si presenta come un partito intenzionato a conquistare gradualmente la scena politica nazionale. Il PRO presenta alcune caratteristiche peculiari: è un partito altamente eterogeneo al cui interno confluiscono esponenti che divergono tra loro per provenienza e per questioni ideologiche; il partito si posiziona inoltre come un attore pragmatico in cerca di proposte e soluzioni efficaci per l'intera cittadinanza rifiutando le categorizzazioni ideologiche. Il carattere pragmatico tipico del PRO rende quest'ultimo, sia per questioni organizzative che operative, simile ad un'impresa aziendale gestita da un manager, Mauricio Macri, affiancato da squadre di tecnici. L'attività di ottenimento di consenso del PRO è caratterizzata dall'ampio utilizzo di tecniche di comunicazione e marketing politico, studiate su misura da diversi consulenti che collaborano con il partito macrista. Le suddette caratteristiche hanno reso il PRO un partito di stampo catch all e cartel. Tuttavia, il partito si allontana parzialmente dalle suddette categorizzazioni poiché fa ampio ricorso all'attività di militanza, organizzata per lo più dalla sezione giovanile del partito. Il PRO ha mosso i primi passi a livello locale e ha creato la sua struttura principalmente nella Ciudad Autonoma de Buenos Aires, nella quale Mauricio Macri ha governato dal 2007 al 2015. Attualmente il PRO è parte di una coalizione in cui confluiscono il partito radicale (UCR) e la CC-ARI. Tale coalizione, denominata Cambiemos, è nata dalla necessità di unire le principali forze politiche al fine di contrastare l'egemonia kirchnerista, che ha dominato il panorama politico argentino per più di dodici anni, e di vincere le elezioni presidenziali del 2016. L'elaborato è basato su interviste a membri del PRO e ad altri attori politici provenienti dalle fila dell'opposizione, e su ricerche effettuate attraverso fonti bibliografiche e giornalistiche. I dati raccolti mostrano le caratteristiche principali del partito macrista e i rispettivi aspetti di forza e di criticità. L'elaborato si conclude con una domanda aperta relativa all'effettiva possibilità del PRO e di Cambiemos di affermarsi completamente come un partito destinato a perdurare, o se la sua apparizione rimarrà un fenomeno temporaneo.

IL ¿PARTIDO DE LO NUEVO¿ IN ARGENTINA: PROPUESTA REPUBLICANA. Dalle origini all'ascesa al potere (2003-2016)

POLERI, FELIPE
2015/2016

Abstract

L'elaborato affronta la tematica relativa alla costruzione, l'evoluzione e l'affermazione di Popuesta Republicana (PRO) nel panorama politico argentino del dopo default. Il PRO, nato dalle ambizioni politiche del suo attore principale, Mauricio Macri, si presenta come un partito intenzionato a conquistare gradualmente la scena politica nazionale. Il PRO presenta alcune caratteristiche peculiari: è un partito altamente eterogeneo al cui interno confluiscono esponenti che divergono tra loro per provenienza e per questioni ideologiche; il partito si posiziona inoltre come un attore pragmatico in cerca di proposte e soluzioni efficaci per l'intera cittadinanza rifiutando le categorizzazioni ideologiche. Il carattere pragmatico tipico del PRO rende quest'ultimo, sia per questioni organizzative che operative, simile ad un'impresa aziendale gestita da un manager, Mauricio Macri, affiancato da squadre di tecnici. L'attività di ottenimento di consenso del PRO è caratterizzata dall'ampio utilizzo di tecniche di comunicazione e marketing politico, studiate su misura da diversi consulenti che collaborano con il partito macrista. Le suddette caratteristiche hanno reso il PRO un partito di stampo catch all e cartel. Tuttavia, il partito si allontana parzialmente dalle suddette categorizzazioni poiché fa ampio ricorso all'attività di militanza, organizzata per lo più dalla sezione giovanile del partito. Il PRO ha mosso i primi passi a livello locale e ha creato la sua struttura principalmente nella Ciudad Autonoma de Buenos Aires, nella quale Mauricio Macri ha governato dal 2007 al 2015. Attualmente il PRO è parte di una coalizione in cui confluiscono il partito radicale (UCR) e la CC-ARI. Tale coalizione, denominata Cambiemos, è nata dalla necessità di unire le principali forze politiche al fine di contrastare l'egemonia kirchnerista, che ha dominato il panorama politico argentino per più di dodici anni, e di vincere le elezioni presidenziali del 2016. L'elaborato è basato su interviste a membri del PRO e ad altri attori politici provenienti dalle fila dell'opposizione, e su ricerche effettuate attraverso fonti bibliografiche e giornalistiche. I dati raccolti mostrano le caratteristiche principali del partito macrista e i rispettivi aspetti di forza e di criticità. L'elaborato si conclude con una domanda aperta relativa all'effettiva possibilità del PRO e di Cambiemos di affermarsi completamente come un partito destinato a perdurare, o se la sua apparizione rimarrà un fenomeno temporaneo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797101_tesifelipepoleri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53630