Alzheimer's disease (AD) is the most common form of dementia in the world. The main histological markers of the disease are β-amyloid (Aβ1-42), which accumulates abnormally in brain tissues forming extracellular plaques, and the tau protein, part of the family of microtubule-associated proteins (MAPs), which hyperphosphorylated leads to the formation of intracellular neurofibrillary tangles (NFTs), responsible for neurodegeneration. The numerous hypotheses on the progression of Alzheimer's disease reveal its heterogeneity. For this reason, the analysis of the crosstalk between Aß and tau represents a crucial node in the study of the pathogenesis and progression of the disease. The 5xTg-AD/hTauTg animal model, selected and characterized in this project, appears to be particularly suitable for studying this relationship as it produces a large amount of Aß and expresses wild type human tau. This model could represent an innovative tool in the AD research landscape, as it goes beyond the models available to study tau-related pathology.

La malattia di Alzheimer (AD- Alzheimer Disease) rappresenta la forma più comune di demenza al mondo. I principali marcatori istologici della malattia sono la β-amiloide (Aβ1-42), che si accumula in maniera anomala nei tessuti cerebrali formando delle placche extracellulari, e la proteina tau, facente parte della famiglia delle proteine associate ai microtubuli (MAPs), che iperfosforilata porta alla formazione dei grovigli neurofibrillari intracellulari (NFTs), responsabili della neurodegenerazione. Le numerose ipotesi sulla progressione della malattia di Alzheimer rivelano la sua eterogeneità. Per questo, l'analisi del crosstalk tra Aß e tau rappresenta un nodo cruciale nello studio della patogenesi e della progressione della malattia. Il modello animale 5xTg-AD/hTauTg, selezionato e caratterizzato in questo progetto, sembra essere particolarmente adatto a studiare questa relazione in quanto produce una grande quantità di Aß ed esprime la tau umana wild type. Questo modello potrebbe rappresentare uno strumento innovativo nel panorama della ricerca sull'AD, in quanto va oltre i modelli disponibili per studiare la patologia tau correlata.

Selezione e caratterizzazione di un nuovo modello di topo transgenico per lo studio della malattia di Alzheimer: 5xTg-AD/hTauTg

SCATURRO, GIAN LUCA
2022/2023

Abstract

La malattia di Alzheimer (AD- Alzheimer Disease) rappresenta la forma più comune di demenza al mondo. I principali marcatori istologici della malattia sono la β-amiloide (Aβ1-42), che si accumula in maniera anomala nei tessuti cerebrali formando delle placche extracellulari, e la proteina tau, facente parte della famiglia delle proteine associate ai microtubuli (MAPs), che iperfosforilata porta alla formazione dei grovigli neurofibrillari intracellulari (NFTs), responsabili della neurodegenerazione. Le numerose ipotesi sulla progressione della malattia di Alzheimer rivelano la sua eterogeneità. Per questo, l'analisi del crosstalk tra Aß e tau rappresenta un nodo cruciale nello studio della patogenesi e della progressione della malattia. Il modello animale 5xTg-AD/hTauTg, selezionato e caratterizzato in questo progetto, sembra essere particolarmente adatto a studiare questa relazione in quanto produce una grande quantità di Aß ed esprime la tau umana wild type. Questo modello potrebbe rappresentare uno strumento innovativo nel panorama della ricerca sull'AD, in quanto va oltre i modelli disponibili per studiare la patologia tau correlata.
Selection and characterization of a new transgenic mouse model for the study of Alzheimer's disease: 5xTg-AD/hTauTg
Alzheimer's disease (AD) is the most common form of dementia in the world. The main histological markers of the disease are β-amyloid (Aβ1-42), which accumulates abnormally in brain tissues forming extracellular plaques, and the tau protein, part of the family of microtubule-associated proteins (MAPs), which hyperphosphorylated leads to the formation of intracellular neurofibrillary tangles (NFTs), responsible for neurodegeneration. The numerous hypotheses on the progression of Alzheimer's disease reveal its heterogeneity. For this reason, the analysis of the crosstalk between Aß and tau represents a crucial node in the study of the pathogenesis and progression of the disease. The 5xTg-AD/hTauTg animal model, selected and characterized in this project, appears to be particularly suitable for studying this relationship as it produces a large amount of Aß and expresses wild type human tau. This model could represent an innovative tool in the AD research landscape, as it goes beyond the models available to study tau-related pathology.
SACCHETTI, BENEDETTO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea magistrale-finale docx.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea magistrale, Scaturro Gianluca. Confermo che questa tesi è quella definitiva
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5360