The phenomenon of companies recovered (ERT) in Argentina was a revolutionary response by workers to the closure and the sudden failure of most of the factories, after the socio-economic crisis spread in 2001. In a few years, it becomes a viable alternative to traditional capitalist management, allowing all workers to be able to make their own contribution and to become autonomous from employer-owners. The phenomenon has been widely spread: in Italy, to date, there are about 250 cases of companies recovered, between North and South. The research, conducted in the Cantieri Megaride Cooperative, aims to analyze the path of ERT, through the study of the psychosocial constructs of organizational identity and social cohesion, considered among the most relevant precursors in describing the phenomenon.

Il fenomeno delle imprese recuperate (ERT) in Argentina è stato una risposta rivoluzionaria, da parte dei lavoratori, alla chiusura e al fallimento improvviso di gran parte delle fabbriche, dopo la crisi socio-economica dilagata nel 2001. In pochi anni, diventa una valida alternativa alla tradizionale gestione capitalista, permettendo a tutti i lavoratori di poter dare il proprio contributo e di rendersi autonomi dagli imprenditori-padroni. Il fenomeno ha avuto vasta diffusione: in Italia, ad oggi, si contano all'incirca, 250 casi di imprese recuperate, tra Nord e Sud. La ricerca, condotta nella Cooperativa Cantieri Megaride, si propone di analizzare il percorso delle ERT, attraverso lo studio dei costrutti psicosociali di identità organizzativa e coesione sociale, considerati tra i precursori più rilevanti nel descrivere il fenomeno.

Identità organizzativa e coesione sociale nelle imprese recuperate. La ricerca nella Cooperativa Cantieri Navali Megaride

BARBALACE, ROBERTA
2016/2017

Abstract

Il fenomeno delle imprese recuperate (ERT) in Argentina è stato una risposta rivoluzionaria, da parte dei lavoratori, alla chiusura e al fallimento improvviso di gran parte delle fabbriche, dopo la crisi socio-economica dilagata nel 2001. In pochi anni, diventa una valida alternativa alla tradizionale gestione capitalista, permettendo a tutti i lavoratori di poter dare il proprio contributo e di rendersi autonomi dagli imprenditori-padroni. Il fenomeno ha avuto vasta diffusione: in Italia, ad oggi, si contano all'incirca, 250 casi di imprese recuperate, tra Nord e Sud. La ricerca, condotta nella Cooperativa Cantieri Megaride, si propone di analizzare il percorso delle ERT, attraverso lo studio dei costrutti psicosociali di identità organizzativa e coesione sociale, considerati tra i precursori più rilevanti nel descrivere il fenomeno.
ITA
The phenomenon of companies recovered (ERT) in Argentina was a revolutionary response by workers to the closure and the sudden failure of most of the factories, after the socio-economic crisis spread in 2001. In a few years, it becomes a viable alternative to traditional capitalist management, allowing all workers to be able to make their own contribution and to become autonomous from employer-owners. The phenomenon has been widely spread: in Italy, to date, there are about 250 cases of companies recovered, between North and South. The research, conducted in the Cantieri Megaride Cooperative, aims to analyze the path of ERT, through the study of the psychosocial constructs of organizational identity and social cohesion, considered among the most relevant precursors in describing the phenomenon.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823452_barbalacetesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53592