The target of this paper is to present, in depth and in a comprehensive perspective, the topic of depression in the context of primary care. It illustrates the incidence of the phenomenon, which today appears to be extremely widespread but little addressed, despite being the main cause of illness and disability worldwide. The purpose is to provide the main data emerging in this panorama, and to understand the disease as a whole, the importance of a correct diagnosis and to provide primary care services accessible for its treatment. The argumentation focus is also on the analysis of the most effective psychological interventions to face the pathology. In the context of primary care the most used treatment are short psychotherapies, especially two main orientations, both of great importance: cognitive-behavioral therapy and interpersonal therapy, in addition to their association with antidepressant drugs in some cases. Scientific studies presented in the literature and articles on research on the effectiveness of interventions based on the two types of psychotherapy treated, individually and integrated with the pharmacological treatment, were presented and analyzed. Finally, care perspectives and possible future developments on the topic were presented, as well as the discussion of current knowledge regarding the diffusion of depressive pathology and primary care in Italy today.

L'obiettivo di questo elaborato è presentare, in modo approfondito e in una prospettiva complessiva, il tema della depressione nel contesto di cure primarie. Viene illustrata l'incidenza del fenomeno, che oggi risulta essere estremamente diffuso ma poco affrontato, nonostante sia la causa principale di malattia e disabilità in tutto il mondo. Lo scopo è fornire i principali dati che emergono in questo panorama, e arrivare a comprendere la malattia nella sua globalità, l'importanza di una corretta diagnosi e di fornire servizi di cure primarie accessibili per la sua cura. Focus della tesi è inoltre l'analisi degli interventi psicologici più efficaci per affrontare la patologia. Nel contesto di cure primarie le principali tipologie di trattamento maggiormente utilizzate sono le psicoterapie brevi, in particolar modo due principali orientamenti, entrambi di grande rilievo: la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia interpersonale, oltre alla loro associazione con i farmaci antidepressivi in alcuni casi. Sono stati presentati e analizzati studi scientifici presenti in letteratura e discussi articoli riguardanti ricerche sull'efficacia di interventi basati sulle due tipologie di psicoterapia trattate, singolarmente e integrate al trattamento farmacologico. Infine sono state presentate delle prospettive di cura e i possibili sviluppi futuri in merito alla tematica, oltre alla discussione delle conoscenze attuali rispetto alla diffusione della patologia depressiva e alle cure primarie nel territorio italiano oggi.

La depressione nelle cure primarie: incidenza del fenomeno e analisi degli interventi psicologici più efficaci

QUAGLIATA, ALESSIA
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato è presentare, in modo approfondito e in una prospettiva complessiva, il tema della depressione nel contesto di cure primarie. Viene illustrata l'incidenza del fenomeno, che oggi risulta essere estremamente diffuso ma poco affrontato, nonostante sia la causa principale di malattia e disabilità in tutto il mondo. Lo scopo è fornire i principali dati che emergono in questo panorama, e arrivare a comprendere la malattia nella sua globalità, l'importanza di una corretta diagnosi e di fornire servizi di cure primarie accessibili per la sua cura. Focus della tesi è inoltre l'analisi degli interventi psicologici più efficaci per affrontare la patologia. Nel contesto di cure primarie le principali tipologie di trattamento maggiormente utilizzate sono le psicoterapie brevi, in particolar modo due principali orientamenti, entrambi di grande rilievo: la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia interpersonale, oltre alla loro associazione con i farmaci antidepressivi in alcuni casi. Sono stati presentati e analizzati studi scientifici presenti in letteratura e discussi articoli riguardanti ricerche sull'efficacia di interventi basati sulle due tipologie di psicoterapia trattate, singolarmente e integrate al trattamento farmacologico. Infine sono state presentate delle prospettive di cura e i possibili sviluppi futuri in merito alla tematica, oltre alla discussione delle conoscenze attuali rispetto alla diffusione della patologia depressiva e alle cure primarie nel territorio italiano oggi.
ITA
The target of this paper is to present, in depth and in a comprehensive perspective, the topic of depression in the context of primary care. It illustrates the incidence of the phenomenon, which today appears to be extremely widespread but little addressed, despite being the main cause of illness and disability worldwide. The purpose is to provide the main data emerging in this panorama, and to understand the disease as a whole, the importance of a correct diagnosis and to provide primary care services accessible for its treatment. The argumentation focus is also on the analysis of the most effective psychological interventions to face the pathology. In the context of primary care the most used treatment are short psychotherapies, especially two main orientations, both of great importance: cognitive-behavioral therapy and interpersonal therapy, in addition to their association with antidepressant drugs in some cases. Scientific studies presented in the literature and articles on research on the effectiveness of interventions based on the two types of psychotherapy treated, individually and integrated with the pharmacological treatment, were presented and analyzed. Finally, care perspectives and possible future developments on the topic were presented, as well as the discussion of current knowledge regarding the diffusion of depressive pathology and primary care in Italy today.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723702A_fileuni.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Unknown
1.92 MB Unknown
723702_tesiquagliataalessiamat72302.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53588