La tesi tratta del fenomeno della discriminazione di genere nell'ambito lavorativo. La scelta di trattare questa tematica nasce dalla volontà di analizzare gli antecedenti e le conseguenze della discriminazione di genere, in particolar modo si analizzerà la molestia sessuale come forma di discriminazione. L'elemento innovativo della tesi è determinato dalla scelta delle prospettive adottate per poter analizzare il fenomeno in questione, difatti il filo conduttore dei tre capitoli è l'organizzazione e gli stereotipi di genere. Si evidenzierà quanto il contesto organizzativo e culturale giochi un ruolo chiave nell'espressione e nella limitazione delle discriminazioni. Una forma di discriminazione che verrà trattata è la molestia sessuale. Dopo aver analizzato il fenomeno attraverso la prospettiva degli stereotipi e dell'organizzazione, saranno riportati i dati sulla molestia sessuale presente nel territorio italiano e ciò sarà possibile grazie alla consultazione della ricerca avanzata dall' ISTAT (2010). Queste informazioni forniranno una visione macrocosmica del fenomeno che anticiperà la visione microcosmica. Quest'ultima prospettiva sarà garantita dalla descrizione di un caso di molestia sessuale accaduto nel sud Italia. La scelta di descrivere un caso nasce dalla volontà di rendere il tema ¿tangibile¿ e di comprendere con maggiore empatia e sensibilità l'esperienza della vittima. Dopo aver riportato nel dettaglio l'esperienza, verrà poi analizzata attraverso la letteratura precedentemente riportata per determinare delle eventuali somiglianze o dissonanze.
LA MOLESTIA SESSUALE SUL LUOGO DI LAVORO. LA DESCRIZIONE DI UN CASO
GELO, DANIELA
2016/2017
Abstract
La tesi tratta del fenomeno della discriminazione di genere nell'ambito lavorativo. La scelta di trattare questa tematica nasce dalla volontà di analizzare gli antecedenti e le conseguenze della discriminazione di genere, in particolar modo si analizzerà la molestia sessuale come forma di discriminazione. L'elemento innovativo della tesi è determinato dalla scelta delle prospettive adottate per poter analizzare il fenomeno in questione, difatti il filo conduttore dei tre capitoli è l'organizzazione e gli stereotipi di genere. Si evidenzierà quanto il contesto organizzativo e culturale giochi un ruolo chiave nell'espressione e nella limitazione delle discriminazioni. Una forma di discriminazione che verrà trattata è la molestia sessuale. Dopo aver analizzato il fenomeno attraverso la prospettiva degli stereotipi e dell'organizzazione, saranno riportati i dati sulla molestia sessuale presente nel territorio italiano e ciò sarà possibile grazie alla consultazione della ricerca avanzata dall' ISTAT (2010). Queste informazioni forniranno una visione macrocosmica del fenomeno che anticiperà la visione microcosmica. Quest'ultima prospettiva sarà garantita dalla descrizione di un caso di molestia sessuale accaduto nel sud Italia. La scelta di descrivere un caso nasce dalla volontà di rendere il tema ¿tangibile¿ e di comprendere con maggiore empatia e sensibilità l'esperienza della vittima. Dopo aver riportato nel dettaglio l'esperienza, verrà poi analizzata attraverso la letteratura precedentemente riportata per determinare delle eventuali somiglianze o dissonanze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794971_tesidanielagelopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
864.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53560