Lo scopo di questa tesi è quello di esplorare le proposte della Sintesi Evoluzionistica Estesa per un ricentramento dell'organismo nella teoria dell'evoluzione, a seguito del suo eclissamento da parte del paradigma genocentrico della Sintesi Moderna. La tesi offre una panoramica iniziale del concetto di organismo da Kant alla Sintesi Moderna. Dunque esplora 4 fenomeni importanti per la EES, leggendo una selezione della letteratura scientifica relativa: developmental bias, plasticità fenotipica, costruzione di nicchia ed eredità extra-genetica. Infine si propone di elaborare filosoficamente un concetto di organismo a partire dalle analisi precedenti. Tale elaborazione necessiterà di un ripensamento del profilo modale della categoria di organismo, operato sulla scorta delle analisi di Heidegger nei Concetti fondamentali della metafisica (1983).

IL CONCETTO DI ORGANISMO NELLA SINTESI EVOLUZIONISTICA ESTESA. Una proposta scientifica e filosofica.

CUCINIELLO, RICCARDO
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di esplorare le proposte della Sintesi Evoluzionistica Estesa per un ricentramento dell'organismo nella teoria dell'evoluzione, a seguito del suo eclissamento da parte del paradigma genocentrico della Sintesi Moderna. La tesi offre una panoramica iniziale del concetto di organismo da Kant alla Sintesi Moderna. Dunque esplora 4 fenomeni importanti per la EES, leggendo una selezione della letteratura scientifica relativa: developmental bias, plasticità fenotipica, costruzione di nicchia ed eredità extra-genetica. Infine si propone di elaborare filosoficamente un concetto di organismo a partire dalle analisi precedenti. Tale elaborazione necessiterà di un ripensamento del profilo modale della categoria di organismo, operato sulla scorta delle analisi di Heidegger nei Concetti fondamentali della metafisica (1983).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
966969_riccardo_cuciniello_tesilm2021-2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53540