Il concetto di rete temporale, o temporal network consiste nell'estendere la teoria delle reti includendo la dimensione del tempo, ovvero l'informazione relativa a quando nodi e archi appaiono e scompaiono dalla rete. Utilizzando il tempo come ulteriore grado di libertà si è quindi in grado di modellare con più accuratezza quei fenomeni che presentano un carattere diffusivo (e.g. fenomeni epidemici). Tuttavia, l'introduzione di un'ulteriore dimensione nei dati conduce certamente ad una maggiore complessità dal punto di vista matematico ed interpretativo. Questo lavoro di tesi nasce con l'intento di esplorare e analizzare i dati sperimentali ottenuti tramire il progetto HumanToHuman, il cui focus è quello di registrare spazialmente e temporalemente le interazioni dal vivo di soggetti mediante una raccolta dati effettuata via bluetooth. Grazie ad un innovativo approccio di analisi dati ci poniamo lo scopo di aggiungere interpretabilità ai dati sperimentali ottenuti in modo da poter fornire una base solida dalla quale un ricercatore può partire per condurre studi più raffinati e specifici.
Analisi e costruzione di reti temporali mediante un'applicazione di contact tracing via bluetooth: il progetto HumanToHuman
CAVUOTO, ANTONIO
2021/2022
Abstract
Il concetto di rete temporale, o temporal network consiste nell'estendere la teoria delle reti includendo la dimensione del tempo, ovvero l'informazione relativa a quando nodi e archi appaiono e scompaiono dalla rete. Utilizzando il tempo come ulteriore grado di libertà si è quindi in grado di modellare con più accuratezza quei fenomeni che presentano un carattere diffusivo (e.g. fenomeni epidemici). Tuttavia, l'introduzione di un'ulteriore dimensione nei dati conduce certamente ad una maggiore complessità dal punto di vista matematico ed interpretativo. Questo lavoro di tesi nasce con l'intento di esplorare e analizzare i dati sperimentali ottenuti tramire il progetto HumanToHuman, il cui focus è quello di registrare spazialmente e temporalemente le interazioni dal vivo di soggetti mediante una raccolta dati effettuata via bluetooth. Grazie ad un innovativo approccio di analisi dati ci poniamo lo scopo di aggiungere interpretabilità ai dati sperimentali ottenuti in modo da poter fornire una base solida dalla quale un ricercatore può partire per condurre studi più raffinati e specifici. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811646_tesi_magistrale_cavuoto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53523