Introduction/Objective: to verify, in terms of graft success, late-onset complications incidence and variations between preoperative and postoperative hearing thresholds and ABG, if cartilage graft could be a better choice in revision myringoplasty than temporal muscle fascia graft. Study Design: retrospective clinical study. Materials and Methods: a total of 42 patients undergoing MPL revision surgery from 2004 to 2020. Surgery was performed by two surgeons (AR and CA). The mean age of the patients was 44±21 years. There were 14 male patients and 28 females. Two groups were created: the first including 12 patients who underwent cartilage-graft MPL, the second including 30 patient who underwent temporal muscle fascia graft MPL. Perforation site, affected side, presence of otorrhea before surgery, preoperative and postoperative hearing thresholds means, success rate and incidence of complications were documented. In all of the patients was used a post auricular incision and general anesthesia. Both the grafting materials were positioned using the overlay technique. The average duration of the follow-up was 9,5±5,2 years. “Committee on Hearing and Equilibrium” Guidelines, adopted by AAO-HNS 1995, were used for reporting audiologic examination results. The two groups were compared in terms of graft success, late-onset complications incidence and variations between preoperative and postoperative hearing thresholds and ABG. Results: in 20 cases the affected side was the right-one, in 22 the left-one. Otorrhea was found in 11 patients before surgery. The success rate was 100% for cartilage graft and 83,33% for fascia graft but the difference resulted not statistically significant. The incidence of at least one late-onset complication was 8,33% for cartilage graft and 43,33% for fascia graft. Cartilage graft had less late-onset complication than fascia graft (p=0,03). This difference between the two groups could partially derive from the shorter follow-up duration of the first group. There were statistically significant better improvements of air conduction in cartilage graft than fascia graft (p=0,02). There was no statistically significant difference between the two materials in terms of ABG closing. Conclusion: cartilage graft can be preferable in MPL revision surgery for its high graft success rate and durability, its lower complication incidence and its decent hearing success.

Introduzione/Obiettivo: verificare, in termini di attecchimento dell’innesto, incidenza di complicanze tardive e variazione delle soglie uditive e dell’air-bone gap, se l’utilizzo di un innesto in cartilagine possa essere un’alternativa preferibile a quello di fascia di muscolo temporale all’interno di interventi di revisione di miringoplastica. Disegno dello studio: Studio clinico retrospettivo presso centro accademico di terzo livello dedicato alla chirurgia otologica. Materiali e metodi: lo studio è stato condotto su di un totale di 42 pazienti che si sono sottoposti ad intervento di revisione di MPL tra il 2004 e il 2020. Le MPL sono state realizzate da due chirurghi (AR e CA). L’età media era di 44±21 anni. Il campione, composto da 14 soggetti di sesso maschile e 28 di sesso femminile, è stato suddiviso in 2 gruppi: il primo composto di 12 soggetti in cui è stato applicato un innesto cartilagineo, il secondo di 30 in cui si è utilizzata la fascia di muscolo temporale. Sono state documentate la sede delle perforazioni, il lato colpito, la presenza di otorrea al momento dell’intervento, le medie delle soglie uditive pre e post-operatorie, i tassi di successo e l’incidenza delle complicanze osservate. In tutti i pazienti l’accesso è stato retroauricolare e l’anestesia generale. Per entrambi i materiali d’innesto è stata utilizzata la tecnica overlay. Il follow-up medio è stato di 9,5±5,2 anni. I criteri audiometrici utilizzati sono stati quelli delle Linee Guida stilate dal “Committee on Hearing and Equilibrium”, adottate dall’AAO-HNS 1995. Gli outcome utilizzati per il confronto tra i due gruppi sono stati: percentuale di attecchimento, incidenza di singole complicanze e di almeno una di esse e i delta pre-post delle soglie uditive per VA e ABG. Risultati: In 20 casi l’orecchio operato era il destro, in 22 il sinistro. 11 pazienti presentavano otorrea prima dell’intervento. Le percentuali di attecchimento sono state del 100% per il primo gruppo, 83,33% per il secondo, differenza risultata non statisticamente significativa. Nei trattati con innesto di cartilagine nel 8,33% dei casi si è presentata almeno una complicanza, mentre nei trattati con innesto di fascia nel 43,33% (p=0,03), tale differenza potrebbe in parte derivare dalla minor durata temporale del follow-up del primo gruppo. C’è stato un miglioramento delle soglie della via aerea significativamente maggiore (p= 0,02) nel gruppo dei trattati con cartilagine rispetto al gruppo dei trattati con fascia. Non è risultata statisticamente significativa la differenza tra le chiusure degli ABG nei due gruppi. Conclusioni: L’innesto cartilagineo in questo particolare contesto può essere una valida alternativa, garantendo ottimo attecchimento, poche complicanze e recupero uditivo soddisfacente.

Innesto Cartilagineo e Innesto di Fascia del Muscolo Temporale nelle Revisioni di Miringoplastica: Risultati Anatomici e Funzionali a Confronto

RANIERI, ANDREA
2019/2020

Abstract

Introduzione/Obiettivo: verificare, in termini di attecchimento dell’innesto, incidenza di complicanze tardive e variazione delle soglie uditive e dell’air-bone gap, se l’utilizzo di un innesto in cartilagine possa essere un’alternativa preferibile a quello di fascia di muscolo temporale all’interno di interventi di revisione di miringoplastica. Disegno dello studio: Studio clinico retrospettivo presso centro accademico di terzo livello dedicato alla chirurgia otologica. Materiali e metodi: lo studio è stato condotto su di un totale di 42 pazienti che si sono sottoposti ad intervento di revisione di MPL tra il 2004 e il 2020. Le MPL sono state realizzate da due chirurghi (AR e CA). L’età media era di 44±21 anni. Il campione, composto da 14 soggetti di sesso maschile e 28 di sesso femminile, è stato suddiviso in 2 gruppi: il primo composto di 12 soggetti in cui è stato applicato un innesto cartilagineo, il secondo di 30 in cui si è utilizzata la fascia di muscolo temporale. Sono state documentate la sede delle perforazioni, il lato colpito, la presenza di otorrea al momento dell’intervento, le medie delle soglie uditive pre e post-operatorie, i tassi di successo e l’incidenza delle complicanze osservate. In tutti i pazienti l’accesso è stato retroauricolare e l’anestesia generale. Per entrambi i materiali d’innesto è stata utilizzata la tecnica overlay. Il follow-up medio è stato di 9,5±5,2 anni. I criteri audiometrici utilizzati sono stati quelli delle Linee Guida stilate dal “Committee on Hearing and Equilibrium”, adottate dall’AAO-HNS 1995. Gli outcome utilizzati per il confronto tra i due gruppi sono stati: percentuale di attecchimento, incidenza di singole complicanze e di almeno una di esse e i delta pre-post delle soglie uditive per VA e ABG. Risultati: In 20 casi l’orecchio operato era il destro, in 22 il sinistro. 11 pazienti presentavano otorrea prima dell’intervento. Le percentuali di attecchimento sono state del 100% per il primo gruppo, 83,33% per il secondo, differenza risultata non statisticamente significativa. Nei trattati con innesto di cartilagine nel 8,33% dei casi si è presentata almeno una complicanza, mentre nei trattati con innesto di fascia nel 43,33% (p=0,03), tale differenza potrebbe in parte derivare dalla minor durata temporale del follow-up del primo gruppo. C’è stato un miglioramento delle soglie della via aerea significativamente maggiore (p= 0,02) nel gruppo dei trattati con cartilagine rispetto al gruppo dei trattati con fascia. Non è risultata statisticamente significativa la differenza tra le chiusure degli ABG nei due gruppi. Conclusioni: L’innesto cartilagineo in questo particolare contesto può essere una valida alternativa, garantendo ottimo attecchimento, poche complicanze e recupero uditivo soddisfacente.
Cartilage Graft and Temporal Muscle Fascia Graft in Revision Myringoplasty: Comparison of Anatomic and Functional Results
Introduction/Objective: to verify, in terms of graft success, late-onset complications incidence and variations between preoperative and postoperative hearing thresholds and ABG, if cartilage graft could be a better choice in revision myringoplasty than temporal muscle fascia graft. Study Design: retrospective clinical study. Materials and Methods: a total of 42 patients undergoing MPL revision surgery from 2004 to 2020. Surgery was performed by two surgeons (AR and CA). The mean age of the patients was 44±21 years. There were 14 male patients and 28 females. Two groups were created: the first including 12 patients who underwent cartilage-graft MPL, the second including 30 patient who underwent temporal muscle fascia graft MPL. Perforation site, affected side, presence of otorrhea before surgery, preoperative and postoperative hearing thresholds means, success rate and incidence of complications were documented. In all of the patients was used a post auricular incision and general anesthesia. Both the grafting materials were positioned using the overlay technique. The average duration of the follow-up was 9,5±5,2 years. “Committee on Hearing and Equilibrium” Guidelines, adopted by AAO-HNS 1995, were used for reporting audiologic examination results. The two groups were compared in terms of graft success, late-onset complications incidence and variations between preoperative and postoperative hearing thresholds and ABG. Results: in 20 cases the affected side was the right-one, in 22 the left-one. Otorrhea was found in 11 patients before surgery. The success rate was 100% for cartilage graft and 83,33% for fascia graft but the difference resulted not statistically significant. The incidence of at least one late-onset complication was 8,33% for cartilage graft and 43,33% for fascia graft. Cartilage graft had less late-onset complication than fascia graft (p=0,03). This difference between the two groups could partially derive from the shorter follow-up duration of the first group. There were statistically significant better improvements of air conduction in cartilage graft than fascia graft (p=0,02). There was no statistically significant difference between the two materials in terms of ABG closing. Conclusion: cartilage graft can be preferable in MPL revision surgery for its high graft success rate and durability, its lower complication incidence and its decent hearing success.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Andrea Ranieri - 784083.pdf

non disponibili

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/535