The purpose of this thesis paper is to analyze the challenge phenomenon, specifically the Boiler Summer Cup Challenge, within the contemporary world. The discussion aims to start by first analyzing the context within which today's society is immersed, in order to understand the dynamics that drive it. The kind of society in which current challenges are born is called a performance society, endowed with rather refined mechanisms. The concept of female beauty is also investigated, which has directly to do with the proposed case history. The challenge in question aims precisely at belittling overweight girls by ridiculing them. Then documenting this with videos uploaded to TikTok's platform. The scoring of this challenge is based directly on the weight of the victims: the more overweight they are, the more points can be earned. This is precisely why the concept of fatphobia and its role in gender stereotypes was also investigated. Challenges are launched on social networks with the aim of creating as much interaction as possible from as many users as possible, so it is necessary to dwell on the messages they convey. In conclusion, it will be possible to understand how the performance society, the concept of beauty and the stigma of fatness, play an active role within this seemingly innocuous challenge.

Lo scopo del presente elaborato di tesi è quello di analizzare il fenomeno della challenge, nello specifico della Boiler Summer Cup Challenge, all’interno della contemporaneità. La discussione si propone di partire analizzando in primo luogo il contesto entro cui si trova immersa la società odierna, per comprendere le dinamiche che la muovono. Il tipo di società in cui nascono le challenge attuali viene definita società della performance, dotata di meccanismi piuttosto raffinati. Viene indagato anche il concetto di bellezza femminile il quale ha direttamente a che fare con la casistica proposta. La challenge in questione mira proprio a sminuire le ragazze in sovrappeso ridicolizzandole. Documentando poi il tutto con dei video caricati sulla piattaforma di TikTok. Il punteggio di questa sfida si basa direttamente sul peso delle vittime: più sono in sovrappeso e più è possibile guadagnare punti. Proprio per questo motivo si è indagato anche il concetto di grassofobia e il suo ruolo negli stereotipi di genere. Le challenge vengono lanciate sui social network con l’obiettivo di creare più interazione possibile da parte del maggior numero di utenti, per questo è necessario soffermarsi sui messaggi che veicolano. In conclusione, sarà possibile comprendere in che modo la società della performance, il concetto di bellezza e lo stigma del grasso, giocano un ruolo attivo all’interno di questa challenge apparentemente innocua.

L’inettitudine del grasso: sfide misogine e discriminatorie online. Il caso Boiler Summer Cup Challenge

MALJA, MARTINA
2021/2022

Abstract

Lo scopo del presente elaborato di tesi è quello di analizzare il fenomeno della challenge, nello specifico della Boiler Summer Cup Challenge, all’interno della contemporaneità. La discussione si propone di partire analizzando in primo luogo il contesto entro cui si trova immersa la società odierna, per comprendere le dinamiche che la muovono. Il tipo di società in cui nascono le challenge attuali viene definita società della performance, dotata di meccanismi piuttosto raffinati. Viene indagato anche il concetto di bellezza femminile il quale ha direttamente a che fare con la casistica proposta. La challenge in questione mira proprio a sminuire le ragazze in sovrappeso ridicolizzandole. Documentando poi il tutto con dei video caricati sulla piattaforma di TikTok. Il punteggio di questa sfida si basa direttamente sul peso delle vittime: più sono in sovrappeso e più è possibile guadagnare punti. Proprio per questo motivo si è indagato anche il concetto di grassofobia e il suo ruolo negli stereotipi di genere. Le challenge vengono lanciate sui social network con l’obiettivo di creare più interazione possibile da parte del maggior numero di utenti, per questo è necessario soffermarsi sui messaggi che veicolano. In conclusione, sarà possibile comprendere in che modo la società della performance, il concetto di bellezza e lo stigma del grasso, giocano un ruolo attivo all’interno di questa challenge apparentemente innocua.
ITA
The purpose of this thesis paper is to analyze the challenge phenomenon, specifically the Boiler Summer Cup Challenge, within the contemporary world. The discussion aims to start by first analyzing the context within which today's society is immersed, in order to understand the dynamics that drive it. The kind of society in which current challenges are born is called a performance society, endowed with rather refined mechanisms. The concept of female beauty is also investigated, which has directly to do with the proposed case history. The challenge in question aims precisely at belittling overweight girls by ridiculing them. Then documenting this with videos uploaded to TikTok's platform. The scoring of this challenge is based directly on the weight of the victims: the more overweight they are, the more points can be earned. This is precisely why the concept of fatphobia and its role in gender stereotypes was also investigated. Challenges are launched on social networks with the aim of creating as much interaction as possible from as many users as possible, so it is necessary to dwell on the messages they convey. In conclusion, it will be possible to understand how the performance society, the concept of beauty and the stigma of fatness, play an active role within this seemingly innocuous challenge.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827240_tesimagistralemalja.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53499