As the title announces, fashion goes way more beyond clothes, becoming expression of our personality, status, and the social group to whom we belong; so, the choice of what we wear is not casual at all, it is constantly influenced by the environment that surrounds us. The goal of this study is to analyze fashion as a social phenomenon, examining some of the main social psychology’s theories regarding fashion. In particular, this dissertation explains the process of the mutual influence between fashion and the Self-concept, the process of social confrontation and influence, and its effects on the self-esteem and mental health in relation to the mass media. The purpose of this paper is to show that not only those who are interested in fashion must deal with fashion, we all do it every day, influencing ad being influenced.

Come il titolo stesso annuncia, la moda va al di là dei semplici abiti o capi d’abbigliamento, diventando così espressione della nostra personalità, dello status e dei gruppi sociali ai quali apparteniamo; la scelta di ciò che indossiamo non è dunque casuale, ma, continuamente influenzata dall’ambiente che ci circonda. Il presente lavoro nasce dunque con l’obiettivo di analizzare la moda in quanto fenomeno sociale, andando così ad esaminare alcune delle principali teorie di psicologia sociale in relazione alla moda. Nello specifico, questa dissertazione tratterà il processo d’influenza reciproca tra la moda e il concetto di Sé, i processi di confronto e influenza sociale attraverso la moda stessa, ed i suoi effetti sull’autostima e salute mentale in relazione ai mass media. L’intuito di questo elaborato è dunque quello di mostrare che non sono solo coloro i quali si interessano alla moda ad occuparsene, lo facciamo tutti, quotidianamente, influenzando ed essendo influenzati.

La moda al di là dell'abito. L'influenza della moda sul concetto di sé, autostima e salute mentale

REGIS, NARAH EMANUELA
2022/2023

Abstract

Come il titolo stesso annuncia, la moda va al di là dei semplici abiti o capi d’abbigliamento, diventando così espressione della nostra personalità, dello status e dei gruppi sociali ai quali apparteniamo; la scelta di ciò che indossiamo non è dunque casuale, ma, continuamente influenzata dall’ambiente che ci circonda. Il presente lavoro nasce dunque con l’obiettivo di analizzare la moda in quanto fenomeno sociale, andando così ad esaminare alcune delle principali teorie di psicologia sociale in relazione alla moda. Nello specifico, questa dissertazione tratterà il processo d’influenza reciproca tra la moda e il concetto di Sé, i processi di confronto e influenza sociale attraverso la moda stessa, ed i suoi effetti sull’autostima e salute mentale in relazione ai mass media. L’intuito di questo elaborato è dunque quello di mostrare che non sono solo coloro i quali si interessano alla moda ad occuparsene, lo facciamo tutti, quotidianamente, influenzando ed essendo influenzati.
Fashion beyond clothes. The influence of fashion on the self- concept, self-esteem and mental health
As the title announces, fashion goes way more beyond clothes, becoming expression of our personality, status, and the social group to whom we belong; so, the choice of what we wear is not casual at all, it is constantly influenced by the environment that surrounds us. The goal of this study is to analyze fashion as a social phenomenon, examining some of the main social psychology’s theories regarding fashion. In particular, this dissertation explains the process of the mutual influence between fashion and the Self-concept, the process of social confrontation and influence, and its effects on the self-esteem and mental health in relation to the mass media. The purpose of this paper is to show that not only those who are interested in fashion must deal with fashion, we all do it every day, influencing ad being influenced.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
REGIS- TESI FINALE pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5349