Miguel de Cervantes Saavedra, known for his sometimes unconventional and provocative writing, included in his collection of Novelas Ejemplares "La Fuerza de la Sangre", a work known for its contradictory and misleading nature. The essay, initially develops a general overview of feminist and non-feminist criticism, then focuses on Leocadia, the protagonist of the novella, and on the legislative context of Golden Age Spain. The research delves into the concept of honor, a key element of the work, and its different function in Spanish and English theater, where the novella was adapted by the Spanish playwright Guillén de Castro and the English playwrights Thomas Middleton and William Rowley, through the mechanism of rewriting. The paper concludes by examining the “happy” ending of the novella, expanding on its consequences in the two plays.

Miguel de Cervantes Saavedra, noto per la sua scrittura talvolta anticonvenzionale e provocatoria, pose all'interno della sua raccolta di Novelas Ejemplares “La fuerza de la sangre”, un’opera nota per il suo carattere contraddittorio e fuorviante. L’elaborato, sviluppando inizialmente un quadro generale sulla critica femminista e non , si sofferma in seguito su Leocadia, protagonista della novella, e sul contesto legislativo della Spagna del Secolo d’Oro. La ricerca approfondisce così il concetto di onore, chiave dell’opera, e il suo diverso funzionamento nel teatro spagnolo e inglese, sedi in cui la novella è stata riproposta per mano del drammaturgo spagnolo Guillén de Castro e degli inglesi Thomas Middleton e William Rowley, attraverso il meccanismo di riscrittura. L'elaborato si conclude sul finale “felice” della novella, allargando le conseguenze sui due drammi.

L'Onore di Leocadia tra Spagna e Inghilterra

GIACOLINO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Miguel de Cervantes Saavedra, noto per la sua scrittura talvolta anticonvenzionale e provocatoria, pose all'interno della sua raccolta di Novelas Ejemplares “La fuerza de la sangre”, un’opera nota per il suo carattere contraddittorio e fuorviante. L’elaborato, sviluppando inizialmente un quadro generale sulla critica femminista e non , si sofferma in seguito su Leocadia, protagonista della novella, e sul contesto legislativo della Spagna del Secolo d’Oro. La ricerca approfondisce così il concetto di onore, chiave dell’opera, e il suo diverso funzionamento nel teatro spagnolo e inglese, sedi in cui la novella è stata riproposta per mano del drammaturgo spagnolo Guillén de Castro e degli inglesi Thomas Middleton e William Rowley, attraverso il meccanismo di riscrittura. L'elaborato si conclude sul finale “felice” della novella, allargando le conseguenze sui due drammi.
The Honor of Leocadia between Spain and England
Miguel de Cervantes Saavedra, known for his sometimes unconventional and provocative writing, included in his collection of Novelas Ejemplares "La Fuerza de la Sangre", a work known for its contradictory and misleading nature. The essay, initially develops a general overview of feminist and non-feminist criticism, then focuses on Leocadia, the protagonist of the novella, and on the legislative context of Golden Age Spain. The research delves into the concept of honor, a key element of the work, and its different function in Spanish and English theater, where the novella was adapted by the Spanish playwright Guillén de Castro and the English playwrights Thomas Middleton and William Rowley, through the mechanism of rewriting. The paper concludes by examining the “happy” ending of the novella, expanding on its consequences in the two plays.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giacolino_Beatrice.pdf

non disponibili

Dimensione 619.43 kB
Formato Adobe PDF
619.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5348