The Paranoid Personality Disorder (PPD) is personality disorder characterized by pervasive distrust and suspiciousness. People affected by this disorder have lacks on interpersonal abilities. They are featured by hypervigilance and they believe that other people are constantly trying to damage, threaten or humiliate them. This essay aims to make a comparison between the available literature about the paranoid personality disorder and a real case in a psycho-forensic point of view/prospective. The authors also gave relevance to the issue of intractability that characterizes the analyzed subject. The chosen real case concerns an offender judged partially insane because of his personality disorder. The biografy and the juditial history have been described by using semi-structurated interviews, given to the psychiatrist and to the nurses that are taking care of this patient. Furthermore, an analysis of the forensic psychiatric assessments was done to better understand the global situation concerning the selected subject. In the end, the authors founded some similarities between the selected case and the analysed literature.

Il Disturbo di Personalità Paranoide (DPP) è un disturbo di personalità caratterizzato da diffidenza e sospettosità pervasive. Gli individui con questo disturbo hanno problemi a livello interpersonale, sono ipervigili e credono che gli altri cerchino costantemente di danneggiarli, umiliarli o minacciarli. L'obiettivo della tesi è quello di confrontare, da un punto di vista psico-forense, la letteratura riguardante il DPP con un caso reale, con particolare attenzione verso il tema dell'intrattabilità. Il caso reale scelto riguarda un autore di reato giudicato parzialmente imputabile a causa del suo disturbo di personalità. Attraverso delle interviste semi-strutturate poste al personale del CSM che aveva in cura il paziente, sono state ricostruite la sua biografia e la vicenda giudiziaria. Inoltre, sono state analizzate le perizie effettuate su di lui. Infine, le informazioni raccolte sono state confrontare con la letteratura al disturbo e, in essa, hanno trovato riscontro.

Autori di reato affetti da Disturbo Paranoide di Personalità: i trattamenti in misura di sicurezza

FEDERICO, LUCIA FRANCESCA
2017/2018

Abstract

Il Disturbo di Personalità Paranoide (DPP) è un disturbo di personalità caratterizzato da diffidenza e sospettosità pervasive. Gli individui con questo disturbo hanno problemi a livello interpersonale, sono ipervigili e credono che gli altri cerchino costantemente di danneggiarli, umiliarli o minacciarli. L'obiettivo della tesi è quello di confrontare, da un punto di vista psico-forense, la letteratura riguardante il DPP con un caso reale, con particolare attenzione verso il tema dell'intrattabilità. Il caso reale scelto riguarda un autore di reato giudicato parzialmente imputabile a causa del suo disturbo di personalità. Attraverso delle interviste semi-strutturate poste al personale del CSM che aveva in cura il paziente, sono state ricostruite la sua biografia e la vicenda giudiziaria. Inoltre, sono state analizzate le perizie effettuate su di lui. Infine, le informazioni raccolte sono state confrontare con la letteratura al disturbo e, in essa, hanno trovato riscontro.
ITA
The Paranoid Personality Disorder (PPD) is personality disorder characterized by pervasive distrust and suspiciousness. People affected by this disorder have lacks on interpersonal abilities. They are featured by hypervigilance and they believe that other people are constantly trying to damage, threaten or humiliate them. This essay aims to make a comparison between the available literature about the paranoid personality disorder and a real case in a psycho-forensic point of view/prospective. The authors also gave relevance to the issue of intractability that characterizes the analyzed subject. The chosen real case concerns an offender judged partially insane because of his personality disorder. The biografy and the juditial history have been described by using semi-structurated interviews, given to the psychiatrist and to the nurses that are taking care of this patient. Furthermore, an analysis of the forensic psychiatric assessments was done to better understand the global situation concerning the selected subject. In the end, the authors founded some similarities between the selected case and the analysed literature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743043_tesicompletaconfrontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 556.73 kB
Formato Adobe PDF
556.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53477