Nella narrativa francese degli ultimi trent'anni si assiste a un progressivo ritorno al realismo. Ciò non significa che gli autori contemporanei abbiano riscoperto le poetiche dei grandi romanzieri ottocenteschi. Ritornare al realismo nel XXI secolo significa per i romanzieri d'Oltralpe riportare l'interesse delle narrazioni sul mondo, in esplicita contrapposizione alla riflessività della letteratura formalista e postmodernista. Obiettivi del presente lavoro sono rintracciare le cause sociali e culturali del ritorno al realismo e osservare come il nuovo gusto si concretizzi in ambito letterario. L'analisi di alcune opere significative porta alla luce i tratti salienti della retorica narrativa ipermoderna e permette di formulare un'ipotesi riguardo ai prossimi sviluppi del romanzo francese. La questione è affrontata con gli strumenti offerti dalla sociologia di Pierre Bourdieu. Il concetto di campo letterario, comprendendo tanto le trasformazioni interne al sistema della letteratura quanto le influenze sociali e culturali che possono avere influito su autori, pubblico e critica, rende possibile spiegare in maniera convincente il mutamento di tendenza. Le osservazioni di Bourdieu in merito alla società francese del Secondo Dopoguerra ispirano i commenti sociologici ai singoli testi. Ulteriore scopo della ricerca è mostrare la fecondità di tale metodo interpretativo. Esaurita la carica innovatrice della narrativa formalista, gli scrittori desiderosi di distinguersi sono portati a reintegrare nelle proprie opere il soggetto, il racconto e la realtà. Sulla decisione influiscono in particolare l'erosione dell'antica separazione tra letteratura commerciale e letteratura colta a opera dei postmodernisti e la cristallizzazione di una sensibilità cognitivista. Sui testi continua ad aleggiare il sospetto epistemologico, ma cambia l'atteggiamento dei narratori nei suoi confronti: se prima l'incertezza era celebrata con ironia, ora è apertamente sfidata.

Il ritorno al realismo nella narrativa francese contemporanea (1980-2015)

GROSSO, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

Nella narrativa francese degli ultimi trent'anni si assiste a un progressivo ritorno al realismo. Ciò non significa che gli autori contemporanei abbiano riscoperto le poetiche dei grandi romanzieri ottocenteschi. Ritornare al realismo nel XXI secolo significa per i romanzieri d'Oltralpe riportare l'interesse delle narrazioni sul mondo, in esplicita contrapposizione alla riflessività della letteratura formalista e postmodernista. Obiettivi del presente lavoro sono rintracciare le cause sociali e culturali del ritorno al realismo e osservare come il nuovo gusto si concretizzi in ambito letterario. L'analisi di alcune opere significative porta alla luce i tratti salienti della retorica narrativa ipermoderna e permette di formulare un'ipotesi riguardo ai prossimi sviluppi del romanzo francese. La questione è affrontata con gli strumenti offerti dalla sociologia di Pierre Bourdieu. Il concetto di campo letterario, comprendendo tanto le trasformazioni interne al sistema della letteratura quanto le influenze sociali e culturali che possono avere influito su autori, pubblico e critica, rende possibile spiegare in maniera convincente il mutamento di tendenza. Le osservazioni di Bourdieu in merito alla società francese del Secondo Dopoguerra ispirano i commenti sociologici ai singoli testi. Ulteriore scopo della ricerca è mostrare la fecondità di tale metodo interpretativo. Esaurita la carica innovatrice della narrativa formalista, gli scrittori desiderosi di distinguersi sono portati a reintegrare nelle proprie opere il soggetto, il racconto e la realtà. Sulla decisione influiscono in particolare l'erosione dell'antica separazione tra letteratura commerciale e letteratura colta a opera dei postmodernisti e la cristallizzazione di una sensibilità cognitivista. Sui testi continua ad aleggiare il sospetto epistemologico, ma cambia l'atteggiamento dei narratori nei suoi confronti: se prima l'incertezza era celebrata con ironia, ora è apertamente sfidata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705227_tesimagistraledefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 574.22 kB
Formato Adobe PDF
574.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53475