Al fine di verificare le modalità dell'influenza di Franz Kafka su alcuni scrittori italiani della prima metà del '900 si è dedicato un primo capitolo della tesi ad un puntuale studio della ricezione di Franz Kafka in Italia. Tale studio è reso necessario della congiuntura storica corrispondente alla prima fase della ricezione di Kafka in Italia (1926-1950), ovvero all'affermazione dei fascismi e alla seconda guerra mondiale, congiuntura che ha reso tortuose le vie della penetrazione di Kafka in Italia. Ottenuto un panorama il più possibile preciso sulla ricezione, si è potuta analizzare la presenza dell'influsso kafkiano in tre autori che nel periodo della prima ricezione di Kafka compivano il loro debutto letterario: Tommaso Landolfi, Elsa Morante e Paola Masino. Lo studio della presenza di Kafka nelle loro prime prove letterarie è stato condotto a partire dalla categoria critica del "kafkismo".
Kafka e il kafkismo in Italia (1926-1950). La ricezione e l'influenza su Tommaso Landolfi, Elsa Morante e Paola Masino
CAMERANO, ARIANNA
2016/2017
Abstract
Al fine di verificare le modalità dell'influenza di Franz Kafka su alcuni scrittori italiani della prima metà del '900 si è dedicato un primo capitolo della tesi ad un puntuale studio della ricezione di Franz Kafka in Italia. Tale studio è reso necessario della congiuntura storica corrispondente alla prima fase della ricezione di Kafka in Italia (1926-1950), ovvero all'affermazione dei fascismi e alla seconda guerra mondiale, congiuntura che ha reso tortuose le vie della penetrazione di Kafka in Italia. Ottenuto un panorama il più possibile preciso sulla ricezione, si è potuta analizzare la presenza dell'influsso kafkiano in tre autori che nel periodo della prima ricezione di Kafka compivano il loro debutto letterario: Tommaso Landolfi, Elsa Morante e Paola Masino. Lo studio della presenza di Kafka nelle loro prime prove letterarie è stato condotto a partire dalla categoria critica del "kafkismo".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753801_mémoiredemaster.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
992.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53461