La tesi consiste in uno studio del concetto di corporate citizenship da un punto di vista a un tempo filosofico e interdisciplinare. A partire da una fondazione dello studio in cui si dimostra la liceità dell'accostamento di concetti apparentemente così distanti come corporation e cittadinanza si studiano le strutture culturali nelle organizzazioni statali e imprenditoriali, focalizzando l'attenzione in particolare sui fenomeni di antropo-poiesi e genesi epito-timica. Si prosegue analizzando la psicologia dei gruppi e le esigenze comunitarie sfruttate dal potere organizzativo per assicurarsi la massima adesione dei soggetti all'organizzazione sociale. In particolare si prende in considerazione la coppia sociologica comunità/società enumerando le implicazioni e le conseguenze di costruzioni sociali di tipo comunitario o viceversa societario. Sottolineando l'importanza delle strutture culturali nelle organizzazioni si procede all'analisi dei contenuti veicolati per mezzo delle tecniche antropo-poietiche tipiche dei progetti di costruzione di comunità. Enfatizzando la storicità e dunque la contingenza dei contenuti delle tecniche di costruzione del tipo d'uomo ideale per questa o quella società, si conclude tentando di individuare la fisionomia del modello di individuo funzionante e funzionale alla società contemporanea, connotata da una forte emersione rispetto agli altri del momento economico. Lo si trova appunto nel corporate citizen, un soggetto educato alla competitività e alla auto-imprenditorialità, calato in un contesto comunitario globale.
Corporate Citizenship
CEPELLI, FRANCESCO
2016/2017
Abstract
La tesi consiste in uno studio del concetto di corporate citizenship da un punto di vista a un tempo filosofico e interdisciplinare. A partire da una fondazione dello studio in cui si dimostra la liceità dell'accostamento di concetti apparentemente così distanti come corporation e cittadinanza si studiano le strutture culturali nelle organizzazioni statali e imprenditoriali, focalizzando l'attenzione in particolare sui fenomeni di antropo-poiesi e genesi epito-timica. Si prosegue analizzando la psicologia dei gruppi e le esigenze comunitarie sfruttate dal potere organizzativo per assicurarsi la massima adesione dei soggetti all'organizzazione sociale. In particolare si prende in considerazione la coppia sociologica comunità/società enumerando le implicazioni e le conseguenze di costruzioni sociali di tipo comunitario o viceversa societario. Sottolineando l'importanza delle strutture culturali nelle organizzazioni si procede all'analisi dei contenuti veicolati per mezzo delle tecniche antropo-poietiche tipiche dei progetti di costruzione di comunità. Enfatizzando la storicità e dunque la contingenza dei contenuti delle tecniche di costruzione del tipo d'uomo ideale per questa o quella società, si conclude tentando di individuare la fisionomia del modello di individuo funzionante e funzionale alla società contemporanea, connotata da una forte emersione rispetto agli altri del momento economico. Lo si trova appunto nel corporate citizen, un soggetto educato alla competitività e alla auto-imprenditorialità, calato in un contesto comunitario globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829106_corporatecitizenshiptesimagistralefilosofiafrancescocepelliaa20162017sessionelaureagiugnoluglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53454