I penultimi sono l'ultimo progetto romanzesco di Beppe Fenoglio, a lungo considerato dai critici espressione di una fase di elaborazione troppo prematura per poter costituire un valido oggetto di studio. Il presente lavoro, nella convinzione che questo testo incompiuto rivesta un ruolo importante nella produzione narrativa degli ultimi anni di attività dell'autore, offre un esame specifico dei Penultimi articolato in tre capitoli: dapprima sono discusse questioni di cronologia e di carattere stilistico delle due redazioni ritrovate tra i manoscritti del Fondo di Alba; poi sono individuati sul piano contenutistico sia gli aspetti più innovativi (soprattutto a livello di ambientazione e tecnica narrativa) sia quelli conformi a caratteri o temi ricorrenti dell'opera fenogliana (quali, ad esempio, la matrice autobiografica dei testi, il tema della ricchezza). La terza parte, infine, si sofferma sul capitolo undicesimo della prima stesura, particolarmente ricco di passi testuali degni di analisi puntuale, come quelli che si concentrano sull'«onesto passato» della famiglia protagonista. Il contrasto qui delineato tra avvenire e tempo andato è in definitiva ricondotto alla visione conflittuale dell'esistenza che anima il pensiero di Fenoglio, con particolare riferimento ai mutamenti socio-economici dei primi anni '60, collidenti con i valori della ¿tradizione puritana¿ in cui l'autore credeva fermamente per la palingenesi dell'Italia nel Dopoguerra.

"L'onesto passato": I penultimi di Beppe Fenoglio

PARENA, LUCA
2016/2017

Abstract

I penultimi sono l'ultimo progetto romanzesco di Beppe Fenoglio, a lungo considerato dai critici espressione di una fase di elaborazione troppo prematura per poter costituire un valido oggetto di studio. Il presente lavoro, nella convinzione che questo testo incompiuto rivesta un ruolo importante nella produzione narrativa degli ultimi anni di attività dell'autore, offre un esame specifico dei Penultimi articolato in tre capitoli: dapprima sono discusse questioni di cronologia e di carattere stilistico delle due redazioni ritrovate tra i manoscritti del Fondo di Alba; poi sono individuati sul piano contenutistico sia gli aspetti più innovativi (soprattutto a livello di ambientazione e tecnica narrativa) sia quelli conformi a caratteri o temi ricorrenti dell'opera fenogliana (quali, ad esempio, la matrice autobiografica dei testi, il tema della ricchezza). La terza parte, infine, si sofferma sul capitolo undicesimo della prima stesura, particolarmente ricco di passi testuali degni di analisi puntuale, come quelli che si concentrano sull'«onesto passato» della famiglia protagonista. Il contrasto qui delineato tra avvenire e tempo andato è in definitiva ricondotto alla visione conflittuale dell'esistenza che anima il pensiero di Fenoglio, con particolare riferimento ai mutamenti socio-economici dei primi anni '60, collidenti con i valori della ¿tradizione puritana¿ in cui l'autore credeva fermamente per la palingenesi dell'Italia nel Dopoguerra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747348_tesi_parena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53446