La ricerca presentata in questa tesi vuole illustrare l'evoluzione politica e professionale di Roberto Forges Davanzati, intellettuale e giornalista nato a Napoli il 23 febbraio 1880 e morto a Roma il 1 giugno 1936. Nello specifico si è cercato di esaminare il suo percorso ideologico e politico iniziato con una giovanile adesione al socialismo, in particolare alla corrente sindacalista rivoluzionaria, per poi confluire nel nazionalismo, fino ad arrivare alla convinta adesione al fascismo. Noto soprattutto per il programma radiofonico Le Cronache del Regime, trasmesse dall'EIAR a partire dal novembre 1933, Roberto Forges Davanzati prima di avvicinarsi alla radio, collezionò esperienze di vario tipo: politiche, giornalistiche e personali, che lo resero, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, uno degli intellettuali di punta del regime fascista. Nei cinque capitoli della tesi ho cercato di esaminare gli episodi salienti della sua professione giornalista e del suo percorso ideologico a partire dall'esordio nella redazione del settimanale socialista napoletano La Propaganda nel 1903 per poi passare, nei capitoli due e tre, all'analisi del periodo nazionalista, intrapreso dal 1910 con l'adesione all'Associazione Nazionalista italiana e con l'entrata nella redazione de L'Idea Nazionale, di cui fu direttore dal 1914. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al periodo fascista e alla sua adesione al PNF a partire dal 1923: i suoi incarichi politici, come l'entrata nel Gran consiglio del fascismo nel 1924 e la nomina a Senatore del Regno nel 1934, e quelli culturali: la direzione del quotidiano La Tribuna e le varie conferenze sul tema del rapporto tra fascismo e cultura tenute in tutta Italia. La mia ricerca sul giornalista Roberto Forges Davanzati si conclude con l'analisi delle sue ultime fatiche: il libro di testo per la V elementare Il Balilla Vittorio e il programma radiofonico Le Cronache del Regime.
L'attività giornalistica e politica di Roberto Forges Davanzati: dagli anni giovanili all'adesione al fascismo
BURZIO, WANDA BEATRICE
2016/2017
Abstract
La ricerca presentata in questa tesi vuole illustrare l'evoluzione politica e professionale di Roberto Forges Davanzati, intellettuale e giornalista nato a Napoli il 23 febbraio 1880 e morto a Roma il 1 giugno 1936. Nello specifico si è cercato di esaminare il suo percorso ideologico e politico iniziato con una giovanile adesione al socialismo, in particolare alla corrente sindacalista rivoluzionaria, per poi confluire nel nazionalismo, fino ad arrivare alla convinta adesione al fascismo. Noto soprattutto per il programma radiofonico Le Cronache del Regime, trasmesse dall'EIAR a partire dal novembre 1933, Roberto Forges Davanzati prima di avvicinarsi alla radio, collezionò esperienze di vario tipo: politiche, giornalistiche e personali, che lo resero, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, uno degli intellettuali di punta del regime fascista. Nei cinque capitoli della tesi ho cercato di esaminare gli episodi salienti della sua professione giornalista e del suo percorso ideologico a partire dall'esordio nella redazione del settimanale socialista napoletano La Propaganda nel 1903 per poi passare, nei capitoli due e tre, all'analisi del periodo nazionalista, intrapreso dal 1910 con l'adesione all'Associazione Nazionalista italiana e con l'entrata nella redazione de L'Idea Nazionale, di cui fu direttore dal 1914. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al periodo fascista e alla sua adesione al PNF a partire dal 1923: i suoi incarichi politici, come l'entrata nel Gran consiglio del fascismo nel 1924 e la nomina a Senatore del Regno nel 1934, e quelli culturali: la direzione del quotidiano La Tribuna e le varie conferenze sul tema del rapporto tra fascismo e cultura tenute in tutta Italia. La mia ricerca sul giornalista Roberto Forges Davanzati si conclude con l'analisi delle sue ultime fatiche: il libro di testo per la V elementare Il Balilla Vittorio e il programma radiofonico Le Cronache del Regime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716874_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53441