In questo lavoro di tesi si è cercato di analizzare in maniera critica e approfondita la visione etica e morale di Uday Prakash, a partire dalla sua narrativa. Sono state prese in analisi diverse opere dell'autore tra racconti brevi e lunghi. L'analisi letteraria è stata arricchita dalle conversazioni dell'autrice della tesi con Uday Prakash, le quali hanno avuto la funzione di base e supporto delle tesi addotte nel corso del lavoro, ma anche di punto di partenza dell'analisi. Dall'analisi è emerso che l'etica e la morale sono principalmente influenzate e definite, secondo l'autore, da tre elementi fondamentali nella vita dell'individuo: il potere; lo spazio; la letteratura. Durante il corso dell'analisi del rapporto di questi tre elementi con l'etica individuale, si è cercato di dare un certo peso al contesto culturale, sociale, economico e politico dell'autore, con particolare attenzione ai principi fondamentali della cultura postcoloniale. Oltre all'analisi di cui si è appena parlato, è stata innanzitutto effettuata una breve presentazione a proposito del discorso etico e morale nella letteratura hindi coloniale e postcoloniale, la quale ha la funzione di introdurre l'argomento. Infine è stata effettuata anche un'analisi dei mezzi linguistici, metalinguistici e principali modelli testuali utilizzati da Uday Prakash. Questo capitolo conclusivo svolge la funzione di offrire una chiave di lettura della narrativa dell'autore, così come, per lo meno parzialmente, anche della letteratura postcoloniale indiana più in generale.

il discorso etico e morale nella narrativa di Uday Prakash

SERRA, SERAFINA
2016/2017

Abstract

In questo lavoro di tesi si è cercato di analizzare in maniera critica e approfondita la visione etica e morale di Uday Prakash, a partire dalla sua narrativa. Sono state prese in analisi diverse opere dell'autore tra racconti brevi e lunghi. L'analisi letteraria è stata arricchita dalle conversazioni dell'autrice della tesi con Uday Prakash, le quali hanno avuto la funzione di base e supporto delle tesi addotte nel corso del lavoro, ma anche di punto di partenza dell'analisi. Dall'analisi è emerso che l'etica e la morale sono principalmente influenzate e definite, secondo l'autore, da tre elementi fondamentali nella vita dell'individuo: il potere; lo spazio; la letteratura. Durante il corso dell'analisi del rapporto di questi tre elementi con l'etica individuale, si è cercato di dare un certo peso al contesto culturale, sociale, economico e politico dell'autore, con particolare attenzione ai principi fondamentali della cultura postcoloniale. Oltre all'analisi di cui si è appena parlato, è stata innanzitutto effettuata una breve presentazione a proposito del discorso etico e morale nella letteratura hindi coloniale e postcoloniale, la quale ha la funzione di introdurre l'argomento. Infine è stata effettuata anche un'analisi dei mezzi linguistici, metalinguistici e principali modelli testuali utilizzati da Uday Prakash. Questo capitolo conclusivo svolge la funzione di offrire una chiave di lettura della narrativa dell'autore, così come, per lo meno parzialmente, anche della letteratura postcoloniale indiana più in generale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760975_tesiserafinaserra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53412