La tematica dell'intelligenza ha da sempre affascinato studiosi e ricercatori. Se la disabilità intellettiva ha potuto godere di un occhio di riguardo, lo stesso non possiamo dirlo per quanto riguarda la plusdotazione. La plusdotazione infatti può essere intesa come una vera e propria sfida con cui oggi siamo chiamati a fare i conti. In questo progetto di tesi la base di partenza sarà l'intelligenza con le sue teorie di riferimento e con i suoi metodi di valutazione. Procederemo, andando poi ad approfondire la giftedness e l'iperdotazione, identificando le caratteristiche peculiari dei bambini gifted, i loro punti di forza e le loro debolezze. Uno sguardo complesso ci aiuterà a capire che parlare di alto potenziale non vuol dire far riferimento semplicemente ad un Q.I. fuori dalla norma; proprio per questo giungeremo a parlare della creatività, dei suoi elementi fondamentali e dei principali test che vengono utilizzati per valutare una dimensione così complessa. All'interno dei capitoli sottolineeremo che il potenziale è semplicemente un punto di partenza che bisogna sviluppare grazie ad un'ambiente favorevole e attento. Scuola e famiglia sono infatti chiamate a sostenere e riconoscere l'individualità promuovendo uno sviluppo globale ed armonioso. Solo grazie alla conoscenza, alla formazione e alla ricerca potremmo riuscire ad avvicinarci ad un fenomeno così attuale e nello stesso tempo così complesso.
La tematica dell'intelligenza ha da sempre affascinato studiosi e ricercatori. Se la disabilità intellettiva ha potuto godere di un occhio di riguardo, lo stesso non possiamo dirlo per quanto riguarda la plusdotazione. La plusdotazione infatti può essere intesa come una vera e propria sfida con cui oggi siamo chiamati a fare i conti. In questo progetto di tesi la base di partenza sarà l'intelligenza con le sue teorie di riferimento e con i suoi metodi di valutazione. Procederemo, andando poi ad approfondire la giftedness e l'iperdotazione, identificando le caratteristiche peculiari dei bambini gifted, i loro punti di forza e le loro debolezze. Uno sguardo complesso ci aiuterà a capire che parlare di alto potenziale non vuol dire far riferimento semplicemente ad un Q.I. fuori dalla norma; proprio per questo giungeremo a parlare della creatività, dei suoi elementi fondamentali e dei principali test che vengono utilizzati per valutare una dimensione così complessa. All'interno dei capitoli sottolineeremo che il potenziale è semplicemente un punto di partenza che bisogna sviluppare grazie ad un'ambiente favorevole e attento. Scuola e famiglia sono infatti chiamate a sostenere e riconoscere l'individualità promuovendo uno sviluppo globale ed armonioso. Solo grazie alla conoscenza, alla formazione e alla ricerca potremmo riuscire ad avvicinarci ad un fenomeno così attuale e nello stesso tempo così complesso.
Il fascino dell'intelligenza: giftedness e creatività
DE CARO, BEATRICE
2016/2017
Abstract
La tematica dell'intelligenza ha da sempre affascinato studiosi e ricercatori. Se la disabilità intellettiva ha potuto godere di un occhio di riguardo, lo stesso non possiamo dirlo per quanto riguarda la plusdotazione. La plusdotazione infatti può essere intesa come una vera e propria sfida con cui oggi siamo chiamati a fare i conti. In questo progetto di tesi la base di partenza sarà l'intelligenza con le sue teorie di riferimento e con i suoi metodi di valutazione. Procederemo, andando poi ad approfondire la giftedness e l'iperdotazione, identificando le caratteristiche peculiari dei bambini gifted, i loro punti di forza e le loro debolezze. Uno sguardo complesso ci aiuterà a capire che parlare di alto potenziale non vuol dire far riferimento semplicemente ad un Q.I. fuori dalla norma; proprio per questo giungeremo a parlare della creatività, dei suoi elementi fondamentali e dei principali test che vengono utilizzati per valutare una dimensione così complessa. All'interno dei capitoli sottolineeremo che il potenziale è semplicemente un punto di partenza che bisogna sviluppare grazie ad un'ambiente favorevole e attento. Scuola e famiglia sono infatti chiamate a sostenere e riconoscere l'individualità promuovendo uno sviluppo globale ed armonioso. Solo grazie alla conoscenza, alla formazione e alla ricerca potremmo riuscire ad avvicinarci ad un fenomeno così attuale e nello stesso tempo così complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756704_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53399