L'interesse di Ringstrom è mostrare, nel suo modello, un modo di interagire con la coppia flessibile e non schematicamente determinato che possa permettere la creazione di uno spazio intermedio di relazione in cui la diade può esplorarsi in un clima di sicurezza, in cui non vi è un colpevole ed una vittima ma due storie evolutive che si sono incontrate e che cercano di tessere insieme una storia in grado di unire entrambi in modo equo. Nel setting analitico di questo modello l'analisi intrapsichica tipica del modello tradizionale, e arricchita della sensibilità relazionale, si sposa con l'attenzione dello sviluppo delle abilità interpersonali tenendo presente l'importanza che il contesto socio-economico e culturale ha avuto nel delineare l'impianto psicologico dei pazienti; in questa visione lo stile educativo ricevuto, le prime esperienze relazionali, le credenze familiari e culturali, i modelli relazionali appresi, etc., saranno tutti elementi importanti ai fini dell'interpretazione clinica perché saranno i ¿mattoni¿ con cui i partner hanno pensato di costruire la relazione. Comprendere ciò che ha determinato il partner che oggi si ha davanti agli occhi diventa imperante, in questo modello, per capire come sia possibile sperimentare insieme a lui la relazione e dar vita a significati realmente condivisi, indispensabili per creare una relazione di coppia stabile e duratura. Supportare la coppia all'interno del modello relazionale proposto da Ringstrom significa accettare di pensare alla relazione come ad uno spazio creativo in cui il bisogno di autorealizzazione (ed vedere come anche il partner riconosca questo bisogno in entrambi) ed il bisogno di reciproco sostegno e senso di appartenenza si incontrano per creare uno spazio di ridefinizione continuo in grado di accettare e contenere l'Io di ogni partner ed il Noi. Il setting così creato permette uno spazio in cui negoziare e provare a riparare le rotture che le discordanze prodotte delle rispettive realtà psichiche hanno creato dando voce non solo ai partner ma anche con ciò che hanno creato fin'ora: la loro relazione.
la relazione avente una mente propria. lo sviluppo della terzietà nella clinica di coppia del Dott. P.Ringstrom
MORETTO, DEBORAH
2016/2017
Abstract
L'interesse di Ringstrom è mostrare, nel suo modello, un modo di interagire con la coppia flessibile e non schematicamente determinato che possa permettere la creazione di uno spazio intermedio di relazione in cui la diade può esplorarsi in un clima di sicurezza, in cui non vi è un colpevole ed una vittima ma due storie evolutive che si sono incontrate e che cercano di tessere insieme una storia in grado di unire entrambi in modo equo. Nel setting analitico di questo modello l'analisi intrapsichica tipica del modello tradizionale, e arricchita della sensibilità relazionale, si sposa con l'attenzione dello sviluppo delle abilità interpersonali tenendo presente l'importanza che il contesto socio-economico e culturale ha avuto nel delineare l'impianto psicologico dei pazienti; in questa visione lo stile educativo ricevuto, le prime esperienze relazionali, le credenze familiari e culturali, i modelli relazionali appresi, etc., saranno tutti elementi importanti ai fini dell'interpretazione clinica perché saranno i ¿mattoni¿ con cui i partner hanno pensato di costruire la relazione. Comprendere ciò che ha determinato il partner che oggi si ha davanti agli occhi diventa imperante, in questo modello, per capire come sia possibile sperimentare insieme a lui la relazione e dar vita a significati realmente condivisi, indispensabili per creare una relazione di coppia stabile e duratura. Supportare la coppia all'interno del modello relazionale proposto da Ringstrom significa accettare di pensare alla relazione come ad uno spazio creativo in cui il bisogno di autorealizzazione (ed vedere come anche il partner riconosca questo bisogno in entrambi) ed il bisogno di reciproco sostegno e senso di appartenenza si incontrano per creare uno spazio di ridefinizione continuo in grado di accettare e contenere l'Io di ogni partner ed il Noi. Il setting così creato permette uno spazio in cui negoziare e provare a riparare le rotture che le discordanze prodotte delle rispettive realtà psichiche hanno creato dando voce non solo ai partner ma anche con ciò che hanno creato fin'ora: la loro relazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763001A_frontespiziotesimagistrale_moretto.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
80.58 kB
Formato
Unknown
|
80.58 kB | Unknown | |
763001_tesi_moretto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
501.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
501.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53389