La presente tesi di ricerca ha ad oggetto l'analisi del complesso tema della riassicurazione nelle sue diverse sfaccettature, al fine di comprenderne gli aspetti fondamentali nonché i risvolti che la stessa ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione italiane in termini di voci di bilancio e di incremento di solidità finanziaria.L'obiettivo della ricerca qui condotta è quello di fornire un'adeguata conoscenza del fenomeno riassicurativo, sia da un punto di vista normativo che evolutivo e contrattualistico, al fine di poter andare a cogliere gli influssi che lo stesso ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione, e di dimostrare, mediante l'utilizzo dei dati di un bilancio di una compagnia italiana operante nel ramo danni, come uno degli obiettivi aziendali più importanti, ovvero la solvibilità dell'impresa, venga perseguito in maniera più efficace grazie alla presenza della riassicurazione.L'analisi si avvia con una dovuta premessa introduttiva sull'attitudine sociale che sta alla base dell'assicurazione, e pertanto della riassicurazione, ovvero l'avversione al rischio. Da qui l'esame prosegue, nel primo capitolo, con lo studio della definizione della riassicurazione e del meccanismo con cui la stessa permetta di trasferire parte dei rischi sottoscritti dalle compagnie assicurative ai riassicuratori.Il secondo capitolo riporta un'analisi dettagliata di quella che è stata la nascita e l'evoluzione storica del fenomeno riassicurativo nei secoli, in quanto necessaria per comprendere l'internazionalità del marcato di riferimento e la sua struttura per poli geografici.Con il terzo capitolo, dopo aver riportato una premessa sulla standardizzazione che le formule contrattuali hanno subito nel corso del tempo, vengono individuate e analizzate in maniera sintetica le differenti tipologie delle stesse che le compagnie di assicurazione hanno la facoltà di sottoscrivere.Il quarto ed ultimo capitolo sposta l'analisi in ambito contabile, in quanto con esso si vanno ad individuare i risvolti che la riassicurazione ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione italiane. A tal scopo viene assunto ad esempio il bilancio di una compagnia assicurativa nazionale operante nel ramo danni.Il lavoro si conclude riportando un quadro sintetico di quella che è l'ultima direttiva europea emanata in tema di regolamentazione del settore assicurativo, ovvero Solvency II, con cui le autorità hanno voluto disciplinare in maniera rigorosa l'aspetto ritenuto più importante affinché una compagnia assicurativa possa operare in tale business: la sua solvibilità e il possesso di specifici requisiti patrimoniali a tal riguardo.
LA RIASSICURAZIONE: EVOLUZIONE STORICA, TIPOLOGIE CONTRATTUALI E RISVOLTI SUL BILANCIO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE.
BERTOLA, GIULIA
2016/2017
Abstract
La presente tesi di ricerca ha ad oggetto l'analisi del complesso tema della riassicurazione nelle sue diverse sfaccettature, al fine di comprenderne gli aspetti fondamentali nonché i risvolti che la stessa ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione italiane in termini di voci di bilancio e di incremento di solidità finanziaria.L'obiettivo della ricerca qui condotta è quello di fornire un'adeguata conoscenza del fenomeno riassicurativo, sia da un punto di vista normativo che evolutivo e contrattualistico, al fine di poter andare a cogliere gli influssi che lo stesso ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione, e di dimostrare, mediante l'utilizzo dei dati di un bilancio di una compagnia italiana operante nel ramo danni, come uno degli obiettivi aziendali più importanti, ovvero la solvibilità dell'impresa, venga perseguito in maniera più efficace grazie alla presenza della riassicurazione.L'analisi si avvia con una dovuta premessa introduttiva sull'attitudine sociale che sta alla base dell'assicurazione, e pertanto della riassicurazione, ovvero l'avversione al rischio. Da qui l'esame prosegue, nel primo capitolo, con lo studio della definizione della riassicurazione e del meccanismo con cui la stessa permetta di trasferire parte dei rischi sottoscritti dalle compagnie assicurative ai riassicuratori.Il secondo capitolo riporta un'analisi dettagliata di quella che è stata la nascita e l'evoluzione storica del fenomeno riassicurativo nei secoli, in quanto necessaria per comprendere l'internazionalità del marcato di riferimento e la sua struttura per poli geografici.Con il terzo capitolo, dopo aver riportato una premessa sulla standardizzazione che le formule contrattuali hanno subito nel corso del tempo, vengono individuate e analizzate in maniera sintetica le differenti tipologie delle stesse che le compagnie di assicurazione hanno la facoltà di sottoscrivere.Il quarto ed ultimo capitolo sposta l'analisi in ambito contabile, in quanto con esso si vanno ad individuare i risvolti che la riassicurazione ha sul bilancio delle compagnie di assicurazione italiane. A tal scopo viene assunto ad esempio il bilancio di una compagnia assicurativa nazionale operante nel ramo danni.Il lavoro si conclude riportando un quadro sintetico di quella che è l'ultima direttiva europea emanata in tema di regolamentazione del settore assicurativo, ovvero Solvency II, con cui le autorità hanno voluto disciplinare in maniera rigorosa l'aspetto ritenuto più importante affinché una compagnia assicurativa possa operare in tale business: la sua solvibilità e il possesso di specifici requisiti patrimoniali a tal riguardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765823_tesigiuliabertola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53378