Un'idea di impresa a misura di bambino a partire dai diritti dei minori, l'importanza di un approccio sistemico per instaurare relazioni significative con l'ambiente, uno studio delle realtà non profit quali possibili organizzazioni pronte a promuovere la riappropriazione del tempo libero. Il diritto costituzionale, l'economia aziendale, la pedagogia sociale e la pedagogia sperimentale avrebbero permesso lo sviluppo dei temi individuati, secondo una prospettiva inter-disciplinare: ¿Tempo libero¿.
Condividere saperi nella progettazione di un servizio. Tra diritti inviolabili, mondo non profit e riappropriazione del tempo libero
PAVONE, ILARIA
2016/2017
Abstract
Un'idea di impresa a misura di bambino a partire dai diritti dei minori, l'importanza di un approccio sistemico per instaurare relazioni significative con l'ambiente, uno studio delle realtà non profit quali possibili organizzazioni pronte a promuovere la riappropriazione del tempo libero. Il diritto costituzionale, l'economia aziendale, la pedagogia sociale e la pedagogia sperimentale avrebbero permesso lo sviluppo dei temi individuati, secondo una prospettiva inter-disciplinare: ¿Tempo libero¿.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770742A_2017_09_24_allegati_pavone.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.22 MB
Formato
Unknown
|
16.22 MB | Unknown | |
770742_2017_09_24_pavone_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
38 MB
Formato
Adobe PDF
|
38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53343